AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
29 Marzo 2023 - 14:32
Carcere
Erano stati sospesi per le presunte torture ai danni dei detenuti Vincenzo Calcagnile e Oulaid Ainine del carcere di Ivrea. Restano indagati ma dalla scorsa settimana sono tornati in servizio. Il tribunale del Riesame ha infatti annullato la misura interdittiva applicata a dicembre dalla Gip del tribunale di Ivrea Ombretta Vanini.
Il collegio presieduto dalla giudice Loretta Bianco ha accolto le difese presentate degli avvocati di sette degli otto agenti (l’ispettore Alessandro Bortone non aveva presentato ricorso): Paride Petruccetti, Giovanni Atzori, Vincenzo D’Agostino, Riccardo Benedetto, Felice Cambria, Rocco De Maio e Lorenzo La Malfa.
Nel caso denunciato da Ainine, il Riesame non ha rilevato il reato di tortura e scrive che «così contestualizzata l’azione, anche laddove il racconto di Ainine venisse ritenuto complessivamente attendibile, questo Collegio ritiene che non sarebbe ravvisabile il reato di tortura, ma semmai quello di lesioni aggravate».
Perché «per quanto concerne il reato di tortura, la norma distingue se si sia in presenza di più condotte o di un’unica condotta che abbia comportato un trattamento inumano e degradante». Nel caso di Ainine si trattava di un un unico episodio e quindi non continuativo come previsto la Legge.
Nell’ordinanza di venti pagine il Riesame non nega che nella casa circondariale ci siano stati episodi violenti. Ma parla di assenza di riscontri specifici per quanto riguarda i casi che hanno determinato la sospensione degli agenti. I giudici sottolineano le difficoltà di trovare questo tipo di riscontri in un ambiente chiuso come quello del carcere.
Uno degli agenti, Giovanni Atzori, è anche riuscito a dimostrare che il 24 luglio del 2022, ovvero il giorno successivo il tentato suicidio e alle violenze subite dal detenuto Vincenzo Calcagnile era in congedo. Di Calcagnile i giudici scrivono ancora che «va anche tenuto presente che si evince dalla cartella sanitaria tenuta dalla struttura carceraria che è soggetto bipolare».
Il Riesame, in ogni caso, non smonta completamente l’impianto dell’indagine della procura di Ivrea, portata avanti dalla pm Valentina Bossi. Tutt’altro! Cita per esempio i quattro fascicoli avocati ad Ivrea, sui fatti degli anni 2015-2016 e su un episodio più recente per cui è contestata la tortura, precisando come sia proprio l’ex comandante Michele Pitti (recentemente trasferito) ad aver riferito dichiarazioni «che all’interno del carcere vi era una sorta di “modus operandi” posto in essere da colleghi “anziani” per cui taluni venivano malmenati o percossi dagli agenti della polizia penitenziaria e denunciati per fatti commessi ai loro danni».
Tra le altre cose i giudici ammettono la difficoltà per chi indaga, di trovare riscontri nell’ambiente carcerario e affrontano i problemi legati all’accertamento del reato di tortura che prevede più condotte violente oppure una singola ma che sia qualificabile come «trattamento inumano e degradante».
Per i legali dei sette agenti è stato un lavoro di ricerca di controprove. Come quelle presentate dall’avvocato Enrico Scolari, che insieme al collega Mario Benni difende gli agenti La Malfa, Cambria e D’Agostino. A loro favore il legale ha portato le testimonianze dei medici del carcere di Ivrea e di Novara che avevano visitato Ainine. Scolari non fa mistero della soddisfazione per l’esito raggiunto e a fronte del provvedimento del Riesame ha una richiesta: «Mi auguro in un immediato reintegro in servizio degli agenti». Parla di amarezza provata per i mesi in cui hanno dovuto essere sospesi dal servizio l’avvocato Celere Spaziante che assiste altri agenti.
La procura d’Ivrea non esclude un eventuale ricorso in Cassazione. Le indagini sulle presunte botte nel carcere di Ivrea proseguono. Nell’inchiesta condotta dalla pm Valentina Bossi sono indagate 45 persone tra appartenenti alla polizia penitenziaria, medici, funzionari e direttori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.