Cerca

SAN MARTINO CANAVESE

Frazione Pranzalito e San Martino ora sono più vicine grazie al ponte sul Boriana

La struttura era stata chiusa per lavori di ristrutturazione iniziati nel giugno scorso

Frazione Pranzalito e San Martino ora sono più vicine grazie al ponte sul Boriana

Per oltre un anno, da giugno 2022 data d’inizio dei lavori, ha diviso la frazione Pranzalito dal resto del paese. E per raggiungere il centro, sulla parte più alta dell’anfiteatro morenico da dove si osserva la Serra, i pochi residenti sono stati costretti a dirigersi verso Parella, per poi svoltare a Perosa e salire su per i tornanti.  E viceversa.

Da lunedì 30 gennaio scorso è nuovamente percorribile il ponte sul torrente Boriana (corso d’acqua ormai praticamente inesistente). Ma solo sabato mattina la struttura è stata ufficialmente inaugurata. 

Il taglio del nastro organizzato dalla sindaca Silvana Rizzato ha visto la presenza del consigliere regionale Mauro Fava e del collega delegato della Città metropolitana, Pasquale Mazza. 

Erano presenti anche cittadini e soprattutto i dirigenti dell’ex Provincia e della ditta Cogeis che ha subappaltato l’opera all’impres Cevig di Rivara e alla Metalmeccanica Merlo di Cervasca (Cuneo). A benedire l’opera anche il parroco, don Davide Rossetto. 

I lavori si erano resi necessari perché il ponte sul torrente Boriana, che era stato precedentemente ampliato in lunghezza con l’aggiunta di nuova campata e in larghezza con l’aggiunta di corsia di marcia in affiancamento al lato a valle, presentava parte dell’impalcato originario in uno stato di grave danneggiamento, motivo per cui si è reso necessario un intervento di demolizione parziale e relativa ricostruzione per garantire la sicurezza e la circolazione stradale. 

I lavori sono stati consegnati a maggio 2022 e non hanno subito interruzioni. L’importo per ultimare l’opera è stato di 245 mila euro, interamente finanziato dalla Città metropolitana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori