Cerca

Carnevale

La battaglia delle arance a Ivrea costa troppo? Venite ad Albiano: è gratis

Il Generale Francesco Bilanzuoli "sponsorizza" lo Storico Carnevale di Albiano

Per vedere la battaglia a Ivrea costa troppo? Venite ad Albiano: è gratis

Al centro il Generale Francesco Bilanzuoli

Il Generale con la passione per i cavalli. E’ Francesco Bilanzuoli, 36 anni, di professione macellaio in un mattatoio di Leinì. Convive con Giulia Zambolin e dalla loro relazione, cinque anni, fa è nata Marta, che sarà una degli Abbà allo Storico Carnevale di Albiano d’Ivrea. Una manifestazione “gemella” a quella ben più famosa di Ivrea. Perché anche qui nel paese alle porte di Ivrea c’è la Mugnaia, c’è il Generale, appunto, ci sono lo Stato Maggiore, le Vivandiere e gli Abbà. E la domenica si tirano le arance nel corso di una mini battaglia. Proprio come a Ivrea.

Francesco Bilanzuoli, per gli amici Billy,  il Generale dell’edizione 2023, ovvero quella della ripartenza dopo anni di pandemia, ad Albiano è conosciuto anche per essere uno dei componenti della famosa Festa Brasiliana che attirava ogni anni migliaia di spettatori. 

La sua passione sono i cavalli e da sempre è cavallante allo Storico Carnevale di Ivrea. E non sarà certo il suo ruolo di Generale ad impedirgli, anche quest’anno, di prendere parte alla manifestazione eporediese. 

“Guiderò il carro di mio cognato durante la battaglia di lunedì e martedì” anticipa. 

E’ la prima volta che Bilanzuoli veste i panni di Generale, ma del Carnevale di Albiano è una figura storica. Per lui è una tradizione. 

Già ufficiale dello Stato Maggiore nel 2004, nel 2005 riveste i panni di paggetto dell’allora Mugnaia, Chiara Ciccone.

Nel 2007 diventa Aiutante di Campo del Generale Pier Giuseppe Rossetto.

Nel 2010 ancora Aiutante di campo al Generale Luigi Burzio e così anche nel 2014 al fianco del Generale, Bruno Ariano. E ancora nel 2018 con il Generale Pier Carlo Chini Filippetto.

Per la sua famiglia, il Carnevale è una tradizione. La compagna Giulia è stata Vivandiera nel 2018 nel corteo della Mugnaia, Martina Cossavella. 

Generale Bilanzuoli è ormai inizio il conto alla rovescia. Cosa si aspetta dal Carnevale della ripartenza? 

“Speriamo che ci sia una ripresa di questa bellissima tradizione dopo lo stop imposto. Mi auguro che il paese sia partecipe come lo è sempre stato”. 

Cosa sente di augurare alla Mugnaia, che ricordiamo sarà svelata venerdì 17 febbraio quando, alle 21, si affaccerà dal balcone del Municipio?

“Alla Mugnaia auguro che sia per lei una esperienza bellissima, indimenticabile. Ma sono certo che lo sarà soprattutto grazie a tutto lo Stato Maggiore e agli organizzatori”. 

E lancia anche un invito. “Visto il prezzo del biglietto (15 euro) la domenica a Ivrea, vi aspettiamo tutti ad Albiano...”

Gli appuntamenti 

Domenica 12 alle ore 14  Alzata degli Abbà e alle 17 cerimonia d’investitura degli Uditori et Intendenti. Giovedì 16 febbraio il Carnevale incontra i bambini con visita del Generale nelle scuole. Alle 21 giochi per i bambini con tiro delle arance di spugna.

Venerdì 17 ore 21 dalla loggia del Palazzo Comunale presentazione della Vezzosa Mugnaia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori