Cerca

Cuorgnè

Addio "Nini", stimato commerciante in ferro

Si è spento Giovanni Bussi, molto noto in canavese

cuorgnè

Giovanni Bussi detto "Nini" aveva 83 anni

Nel manifesto funebre viene definito “Stimato commerciante in ferro” e lo era davvero: Giovanni Bussi detto “Nini” era noto a Cuorgnè e nell’Alto Canavese per la sua attività nel settore.

Da quasi novant’anni il nome Bussi è legato al commercio di questo metallo, tuttora largamente utilizzato malgrado la concorrenza di altri materiali, più leggeri e maneggevoli ed allo stesso tempo più resistenti alla corrosione provocata dai processi ossidativi.

Nel 1934 – quando Giovanni Bussi doveva ancora nascere - la sua famiglia aveva avviato un’attività nel commercio dei rottami. Inseguito l’operatività si era allargata, estendendosi a quella del commercio all’ingrosso e al dettaglio: sotto la guida sua e della nipote Angela, con la quale condivideva la gestione, l’azienda era diventata un punto di riferimento tanto per le imprese del settore edilizio che per i privati.

Negozio e capannoni, affiancati da un grande piazzale, occupano un’ampia porzione di terreno lungo la  vecchia statale Cuorgnè -Pont, nel tratto fra Località Pedaggio e Frazione Salto e sono assai frequentati. Da qualche anno alle attività precedenti si è affiancato anche un ben fornito negozio di ferramenta. “Devo andare da Bussi” è una frase che si sente dire facilmente da chi, alle prese con lavori in casa, ha bisogno di procurarsi strumenti specifici di lavoro o di far tagliare un pezzo su misura.

Sposato con Paola Effroi, anch’ella proveniente da una famiglia di commercianti, Giovanni Bussi era un appassionato di calcio e per molto tempo era stato nel direttivo del “Vallorco”, la squadra cuorgnatese che da quest’anno gioca in “Promozione”. 

Aveva 83 anni e le redini dell’azienda erano ormai passate nelle mani  di suo figlio Andrea e di sua nipote Germana, che la portano avanti con successo.

Deceduto dopo un periodo di malattia, Giovanni Bussi lascia un’altra figlia, Daniela, e i nipotini Cloe e Leire. E’ stato sepolto sabato 17 dicembre nel cimitero di Cuorgnè dopo la messa celebrata nella parrocchiale di San Dalmazzo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori