AGGIORNAMENTI
Cerca
ivrea
02 Dicembre 2022 - 00:30
La città segreta
Un Natale senza luminarie natalizie ma con vere e proprie "opere artistiche luminose” in via Palestro e via Arduino. Saranno altrettanto attrattive e, peraltro, a consumo energetico zero.
Sono degli striscioni disegnati con una tecnica pittorica inventata dall’artista Paolo Amico. Una tecnica che dà al colore un effetto da luci al neon. Proprio così. In particolare ogni striscione riporterà una frase selezionata dal libro “Le città invisibili” di Italo Calvino. Non a caso Calvino di cui nel 2023 ricorre il centenario. E saranno due i percorsi narrativi: uno che parte dall’inizio di Via Palestro fino alla fine di Via Arduino e l’altro in direzione opposta.
Il progetto è stato apprezzato dalla famiglia Calvino, che ha rilasciato i diritti per l’installazione artistica. L’iniziativa verrà suggellata con una lectio magistralis dello scrittore e critico letterario Marco Belpoliti su Italo Calvino in programma il 7 dicembre 2022.
L'assessore Costanza Casali
"Con questo progetto - racconta l'assessore Costanza Casali - vogliamo celebrare i 100 anni della nascita dello scrittore Italo Calvino e dare particolare attenzione al romanzo “Le città invisibili”, che, per dirla con le parole dello stesso Autore, “si presenta come una serie di relazioni di viaggio che Marco Polo fa a Kublai Kan, imperatore dei Tartari. A questo imperatore melanconico, che ha capito che il suo sterminato potere conta ben poco, poiché tanto il mondo sta andando in rovina, un viaggiatore visionario racconta di città impossibili… Quello che sta a cuore al mio Marco Polo è scoprire le ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle città, ragioni che potranno valere al di là di tutte le crisi”.
Il romanzo di Calvino è composto da nove capitoli, ciascuno dei quali si apre e si chiude con un dialogo fra Marco Polo e l'imperatore dei Tartari Kublai Khan che interroga l'esploratore sulle città del suo immenso impero. Ciascun capitolo contiene cinque descrizioni delle città visitate da Marco Polo. Le città sono cinquantacinque, ciascuna delle quali ha un nome di donna; sono poi raggruppate nelle seguenti undici sezioni: «Le città e la memoria»; «Le città e il desiderio»; «Le città e i segni»; «Le città sottili»; «Le città e gli scambi»; «Le città e gli occhi»; «Le città e il nome»; «Le città e i morti»; «Le città e il cielo»; «Le città continue»; «Le città nascoste».
“La città segreta”, così lo abbiamo chiamato, è un importante progetto culturale - aggiunge Casali - che ho curato personalmente e con il quale, nell’anno in cui Ivrea è Capitale Italiana del Libro, si è voluto anche rendere omaggio a Italo Calvino di cui nel 2023 ricorrerà il centenario della nascita. Mi sono relazionata con il legale della famiglia Calvino, riuscendo ad ottenere i diritti per la realizzazione del progetto. Stante la crisi energetica che ha imposto tagli e che ci obbliga a prestare particolare attenzione ai consumi, l’Amministrazione ha deciso di non procedere all’installazione delle classiche luminarie natalizie e, siccome la necessità aguzza l’ingegno, o, se si vuol citare un altro proverbio, occorre fare di necessità virtù, è nata l’idea di addobbare la città con opere d’arte che risplendono di luce propria, senza dover ricorrere all’energia. Per fare tutto ciò, l’artista a cui ho pensato subito è Paolo Amico, perché è noto per i suoi “neon” disegnati ...".
Ivrea, comunque, non rinuncerà agli alberi di Natale, che verranno posizionati in Piazza di Città, ai lati della Fontana di Camillo Olivetti e nelle periferie Bellavista e San Giovanni. Inoltre, è stata indetta una manifestazione di interesse per la pista di pattinaggio, che ha avuto esito positivo, e verrà installata in Piazza Ottinetti. Vi saranno, altresì, varie iniziative per i bambini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.