AGGIORNAMENTI
Cerca
Ceresole Reale
03 Novembre 2022 - 12:41
Greta Thunberg ha ispirato un gran numero di suoi coetanei in quello che è stato definito "effetto Greta".
Fare turismo sostenibile si può? Certo che sì. Parola di Greta Thunberg.... Ma, soprattutto, lavoro, fatica, sudore, idee del Parco Nazionale Gran Paradiso...
Il 3 dicembre 2022 il primo parco nazionale italiano festeggerà il suo primo centenario e ad un mese giusto dal compleanno ufficiale, il Parco Nazionale Gran Paradiso ottiene un nuovo prestigioso riconoscimento.
Europarc Federation ha infatti deciso di assegnare al PNGP la Carta Europea del Turismo Sostenibile, certificazione internazionale che viene rilasciata alle aree protette che dimostrano di avere precisi requisiti per mettere in atto un piano di gestione del turismo sostenibile, presentando una strategia e un piano di azioni condiviso con il territorio legati ai princìpi dell'ecoturismo e della sostenibilità ambientale.
Si tratta di una prima fase di un percorso volontario che il Parco ha intrapreso nel 2021 e prevede l’attuazione del Piano di azioni nei successivi 5 anni dalla consegna del dossier, a cui seguono ulteriori fasi progettuali. Nel suo complesso rappresenta un processo strategico, che prevede un’organizzazione partecipata e sostenibile - in termini di conservazione della natura e socio-economica - delle attività turistiche nell’area protetta.
Elemento centrale della CETS, è la collaborazione tra tutte le parti (pubbliche e private) interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d'azione per lo sviluppo turistico di qualità, sulla base di un'analisi approfondita della situazione locale.
Nel caso del Parco Nazionale Gran Paradiso, la programmazione è partita da esperienze di rilievo legate alla promozione del territorio, come la rete del "Marchio di Qualità" e il progetto di mobilità sostenibile "A piedi fra le Nuvole", oltre a strumenti di gestione già in essere come il Piano del Parco.
Dopo il rinnovo al Parco Nazionale della Green List delle aree protette, questa certificazione rappresenta una conferma del ruolo che il Parco sta svolgendo nell’ambito del turismo sostenibile a livello nazionale e internazionale, convalidando il lavoro sin qui svolto dall’ente.
La cerimonia di premiazione avverrà il 2 dicembre al Parlamento Europeo di Bruxelles, appena un giorno prima della celebrazione conclusiva dei festeggiamenti del Centenario del 3 dicembre: quel giorno il calendario degli eventi legati ai 100 anni del PNGP volgerà al termine, con un appuntamento istituzionale al Castello di Sarre, luogo la cui storia è strettamente collegata a quella del Parco.
Il percorso per la predisposizione della candidatura è stato finanziato nell'ambito dei fondi europei dell'Interreg Alcotra Biodiv'ALP - progetto PROBIODIV, sulla promozione della biodiversità come fattore di sviluppo sostenibile dei territori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.