Il Comune di Matera e la Fondazione ''Adriano Olivetti'', hanno sottoscritto ieri, nella Città dei Sassi un protocollo di intesa. L'obiettivo è quello "di attivare un rapporto di collaborazione rivolto alla tutela, fruibilità e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del Borgo La Martella, nato negli anni Cinquanta con la prima legge speciale sui rioni Sassi, anche grazie all'esperienza di un imprenditore illuminato come Adriano Olivetti". L'intesa, sottoscritta dal sindaco Domenico Bennardi e dalla presidente della Fondazione, Cinthia Bianconi, prevede che il Comune "si renda disponibile, a titolo non oneroso, salvo ulteriori atti connessi a progetti specifici e, comunque, nel rispetto della normativa vigente in materia di contratti pubblici, a riconoscere alla Fondazione un ruolo di collaborazione scientifica e progettuale per la tutela e la valorizzazione dell'eredità olivettiana sul territorio lucano, in particolare al Borgo La Martella. Supporterà le proposte progettuali che la Fondazione intenderà attivare in ambito territoriale, insieme con altri soggetti di rilevanza locale e nazionale, pubblici e privati".
Increscendo
La Fondazione, da parte sua, si rende "altresì disponibile a collaborare con il Comune nel progettare interventi di tutela e valorizzazione culturale a Matera e nella provincia materana; proporre progetti e iniziative da attuare a Borgo La Martella e nei 'quartieri del risanamento' dei rioni Sassi. Supporterà il Comune nella promozione, nell'allestimento e nell'organizzazione di un servizio bibliotecario ed informativo di elevata qualità e rispondente agli standard nazionali o europei, presso l'edificio del quartiere Spine Bianche. Immobile destinato ad accogliere il fondo storico documentale dell'intellettuale Leonardo Sacco; supportare il Comune di Matera nell'avviamento e nel potenziamento del Laboratorio urban center (Luc)". La firma dell'intesa è avvenuta nell'ambito di un gemellaggio tra Matera e Ivrea, e in particolare tra le orchestre di fiati del borgo La Martella e "inCrescenDO'' di Settimo Vittone nell'ambito dei 70 anni della fondazione del borgo, che ricadrà il 17 maggio 2023.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.