IVREA. “Se ne parla da troppi anni ormai. E’ un progetto naturalistico molto interessante promosso dalla Città Metropolitana di Torino insieme ai comuni di Ivrea, Borgofranco, Chiaverano, Cascinette e Montalto e coinvolge i 5 laghi della collina eporediese, San Michele, Sirio, di Campagna, Pistono e Nero. L’istituzione del Parco dei 5 Laghi è il modo più intelligente per accedere ai finanziamenti nazionali ed europei che consentiranno di sviluppare iniziative turistiche, sportive e naturalistiche. Nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale di questi scenari straordinariamente belli”, lo afferma Alberto AVETTA, consigliere regionale PD a margine del question time odierno. “Parliamo tanto di valorizzazione turistica e naturalistica del Piemonte: è il momento di dare attuazione a questi buoni propositi. Se ci sono state incomprensioni – mi riferisco in particolare alle posizioni espresse dalle associazioni agricole - bisogna riprendere il dialogo cercando ostinatamente un punto di equilibrio fra tutti gli interessi in gioco. Da troppo tempo attendiamo una risposta definitiva. Per questo ho presentato un’interrogazione alla quale ha risposto il VPres Fabio Carosso. Ho apprezzato la sua franchezza nel ribadire che l’istituzione del Parco dei 5 Laghi è un obiettivo condiviso che la Regione intende perseguire in tempi rapidi” “A mio avviso è necessario riprendere il dialogo istituzionale con la Città Metropolitana che, nel frattempo, ha rinnovato la sua guida politica e, ne sono certo, è disponibile a favorire una soluzione soddisfacente per tutti. Ora sono in programma alcune riunioni da cui confido si esca con l’intesa definitiva. E poi la Regione dovrà procedere celermente con le procedure istitutive recuperando il tempo trascorso inutilmente. Mi auguro che ciò avvenga nelle prossime settimane” aggiunge AVETTA. “Il Parco dei 5 Laghi può rivelarsi davvero un’opportunità straordinaria per tutti. La Promozione del turismo naturalistico non è incompatibile con la valorizzazione dei prodotti agricoli. Anzi. In alcuni casi siamo stati capaci di generare sinergie molto interessanti che hanno favorito uno sviluppo locale intelligente e sostenibile. Ci sono buone pratiche in giro per il Piemonte. Dobbiamo farle nostre a beneficio di tutti coloro che vivono e lavorano in questo straordinario angolo di Canavese”
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.