Dal 19 al 23 agosto riprenderà, dopo la pausa del 2020 legata alle difficoltà organizzative del periodo Covid, l’appuntamento annuale organizzato dalla pro loco di San Bernardo della Festa Patronale. Ogni sera verranno proposte specialità gastronomiche e sarà obbligatoria la prenotazione, fino a esaurimento posti. I pasti verranno serviti in stoviglie compostabili per una precisa scelta della pro loco concertata sia con la Città di Ivrea che con SCS legata alla volontà di offrire una manifestazione che riduca l’impatto ambientale nel territorio e il numero di rifiuti non differenziabili prodotti. Tutte le stoviglie compostabili, infatti, possono essere conferite nel rifiuto organico e trasformate, nell’impianto di lavorazione dell’umido, in compost, un fertilizzante naturale che può essere impiegato negli orti, nelle coltivazioni o nei giardini, copiando il ciclo naturale in cui ogni scarto diventa risorsa completamente assimilata dall’ambiente. Il rifiuto indifferenziato, invece, viene inviato al termovalorizzatore di Torino dove, attraverso il processo di combustione, viene trasformato in energia elettrica e termica. Lo smaltimento del rifiuto indifferenziato si traduce, però, in un costo sostenuto direttamente da ciascun Comune e al crescere dei quantitativi cresce anche l’impatto economico. Partendo proprio da piccole scelte quotidiane, come quella della pro loco sul tipo di stoviglie da utilizzare, si possono quindi ottenere degli effetti considerevoli dal punto di vista ambientale e economico. Già nel 2019, l’associazione turistica aveva deciso si abbandonare la plastica monouso per la distribuzione dei pasti e il rifiuto indifferenziato era passato dagli 820 kg del 2018 ai 160 del 2019 con una riduzione del 47%, mentre l’umido raccolto è passato da 320 a 760 kg. Anche quest’anno SCS ha predisposto i contenitori per la raccolta e fornito la consulenza tecnica per la gestione dei rifiuti, la modalità di conferimento e la compatibilità dei materiali utilizzati con il conferimento nell’impianto di trasformazione dell’organico. “La collaborazione con la pro Loco di San Bernardo, afferma il direttore di SCS Andrea Grigolon, non può che confermare l’importanza di creare sinergie da parte della nostra azienda con il territorio in cui lavoriamo quotidianamente. Il confronto e lo scambio di esperienze e competenze organizzative e tecniche ci permette di rispondere alle necessità e alle priorità condivise, migliorando la qualità del lavoro e il sostegno che possiamo fornire ai cittadini del nostro territorio nel differenziare di più e meglio”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.