AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Luglio 2021 - 11:33
“Cuncert d’La Rua”
PONT CANAVESE. E’ tornato il “Cuncert d’La Rua”, il Concerto dei Balconi che si tiene a Pont il terzo sabato di luglio. E’ tornato improvviso ed inatteso, suscitando entusiasmi ma anche perplessità e scetticismo. Chi si sarebbe aspettato, nella seconda estate di pandemia, lo svolgersi di una manifestazione che richiedeva mesi di preparazione e che avrebbe raggruppato una grande quantità di gente in una strada che larga non è? Pareva davvero poco prudente assiepare tanti musicisti in uno spazio limitato e 150 persone in una piazzetta. Nel contempo ci si poteva chiedere se non sarebbe apparsa misera una manifestazione abituata ad avere centinaia di spettatori ed ora costretta a ridimensionarsi drasticamente…
Ma forse a 150 non ci si sarebbe arrivati. Era stata poco pubblicizzata per via dei tempi ristretti e messa a repentaglio dal tempo e dal clima pessimi di una settimana alquanto fredda.
Ed invece… incredibile ma vero, è andato tutto benissimo. I posti erano completamente occupati e certo non c’era un grande distanziamento ma tutti indossavano la mascherina e poi si era all’aperto. Lo scenario, spostato di qualche decina di metri, era persino più suggestivo di quello consueto; l’assenza di calca ha garantito ai presenti un ascolto tranquillo ed il tempo ci ha messo il suo zampino positivo grazie ad una giornata molto calda per cui il clima serale è stato fresco ma non freddo.
Il XXV Cuncert d’la Rua del 17 luglio 2021 è stato quindi una bella serata di musica ma anche un esempio confortante di come, volendo, si possano organizzare spettacoli in sicurezza anche in tempi come questi. Sono stati premiati la determinazione dei filarmonici pontesi che hanno fortemente voluto questo ritorno, dopo l’ovvia sospensione dello scorso anno, e l’impegno di chi lo ha ritenuto possibile. Uno dei protagonisti di questa riuscita scommessa è Alfonso Lombardo, già comandante della Stazione dei Carabinieri di Pont e che a Pont vive. “Se siamo qui è grazie a lui – ha detto durante il suo saluto Bruno Riva, che ha vissuto il primo Cuncert d’la Rua da sindaco – Una ventina di giorni fa entra in ufficio e mi chiede: <Lo facciamo il concerto?>. Sono caduto dalle nuvole: il concerto...? Aveva ragione e questa serata ne è la dimostrazione”.
E’ ovvio che i problemi logistici ci sono stati e non solo quelli dovuti alle norme anticovid ed a quelle introdotte dopo la tragedia di Piazza San Carlo. Ci si è messo anche un tetto pericolante, che aveva costretto il Comune a transennare settimane fa il marciapiede all’angolo tra Via Marconi e Via Destefanis: le sedie non potevano certo essere sistemate lì accanto e così si è pensato alla piazza del Municipio. L’orchestra era collocata sulla strada, davanti all’Albergo Bergagna; gli spettatori nella piazza, con le sedie allineate fino agli scalini d’ingresso del Municipio. Anche qui c’era qualche balcone disponibile per ospitare i solisti e, a completare il fascino della serata, si è aggiunta una bella luna al primo quarto, grande e gialla, tramontata verso la fine del concerto.
Sono state tante le associazioni di volontari che hanno contribuito alla riuscita dell’evento: il Gruppo Alpini e quello dei Fanti; gli A.I.B. di Pont; la Croce Rossa-Comitato di Pont e l’Associazione Culturale “Tellanda”. Va da sé l’impegno di Polizia Municipale e Carabinieri. Naturalmente però i protagonisti sono stati loro, i musicisti della Filarmonica “senza i quali non potremmo fare nulla – ha detto il presidente degli Amis d’la Rua Carlo Rastel Bogin -Io non so suonare…”. Stavolta non avrebbero potuto ovviamente esserci ospiti esterni ma non se ne è sentita la mancanza: i componenti della “Aldo Cortese” sono bastati per riempire la serata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.