Sabato 15 maggio ha preso il via la V edizione della rassegna culturale e concertistica “LA MUSICA RACCONTA…Oltre la mascherina”, il FESTIVAL DI MUSICA E CULTURA da Grugliasco al Canavese che propone 10 concerti realizzati da dieci gruppi da camera formati da circa 30/35 giovani musicisti provenienti dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e dall’Associazione Musica Insieme di Grugliasco. In un tempo in cui tutto si è fermato a causa di una pandemia che ha colpito duramente anche i settori musicali, la quinta edizione della rassegna “LA MUSICA RACCONTA” ha come titolo “…Oltre la Mascherina” e vuole porsi rinnovata nella proposta dei formati e contenuti musicali, attraverso l'utilizzo misto di tecnologie diverse, come la realtà virtuale, creando nuove forme di esperienza e di diffusione musicale e spostando i concerti e i loro contenuti on-line gratuitamente. L’intento, oltre a quello di proporre musica di alta qualità al pubblico, è anche quello di offrire una bella opportunità agli studenti di musica del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e dell’Associazione stessa, aderendo così anche all’impegno del Consiglio Regionale, proiettato da sempre verso azioni che coinvolgano gli studenti e le giovani generazioni. Il Festival, oltre a mettere al centro la musica classica, ci guiderà alla scoperta del territorio Canavesano, col suo grandioso anfiteatro morenico e ci farà conoscere chiese di stile Barocco o Rococò che troveremo in bellissimi paesi come Albiano d’Ivrea, Masino, Caravino, Settimo Rottaro e Cossano Canavese. Il gioiello che merita di essere visitato è il Castello di Masino e il percorso musicale ambientale, storico, architettonico immaginato inizia proprio ai piedi del Castello, nella Cappella di San Solutore Martire a Caravino. Gli abitanti del luogo, con lo storytelling, saranno le guide turistiche dei vari paesi, raccontando con SPIRITO DI CUSTODIA i segreti e le bellezze del posto. I concerti di musica da Camera eseguiti in concerti itineranti all’interno delle Chiese proporranno musiche di BACH, BRAHMS, MENDELSSOHN, SAINT- SAENS, SHOSTAKOVICH, SCHUMANN, SPOHR, RAVEL, MOZART, BEETHOVEN. I video dei concerti, che abbracciano anche arte, architettura e territorio saranno disseminati nelle scuole, con le quali l’ASSOCIAZIONE MUSICA INSIEME ha firmato anche dei PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ con l'obiettivo di creare una cittadinanza sempre più informata e consapevole. A questo proposito la Rassegna strizza l'occhio anche all’agenda sulla SOSTENIBILTÀ dell'ONU 21- 30: la musica come Salute e benessere, fornitrice di educazione di qualità equa ed inclusiva, lavoro dignitoso per tutti, custodia e valorizzazione del proprio territorio Ogni singola serata prevede alle ore 18,30 un primo video promozionale denominato “CAMEO DI UN VIAGGIO IN MUSICA” in cui, sulle note della sinfonia in programma, si potranno ammirare le bellezze artistiche, architettoniche e naturali del luogo che accoglie il concerto. Alle ore 21,00 si assiste al concerto integrale con riprese esclusivamente dedicate ai musicisti. Il pubblico potrà seguire gratuitamente l’intero programma collegandosi al sito dell’Associazione Musica Insieme www.musica-insieme.net , o alle piattaforme Social e su YouTube. I Concerti prevedono all’interno dei Gruppi da Camera anche l’inserimento di ragazzi con Sindrome di Asperger, poiché da molto tempo esiste un rapporto privilegiato tra Associazione di Idee di Rivoli e l’Associazione Musica Insieme. Inoltre con la S.C.S. SEGNI DI INTEGRAZIONE PIEMONTE nasce una collaborazione per l’inclusione della Comunità dei Sordi all’interno del progetto. 28 MAGGIO 2021 CHIESA PARROCCHIALE DI SAN SOLUTORE MARTIRE-CARAVINO ORE 18.30 CAMEO DI UN VIAGGIO IN MUSICA D.SHOSTAKOVICH Dal Quartetto per archi op.110 n.8 in do minore Largo ORE 21 D.SHOSTAKOVICH Quartetto per archi op.110 n.8 in do minore Largo-Allegro molto-Allegretto-Largo-Largo Gaia Forlani violino Ludovica Escoffier violino Tessa Rippo Matteis viola Clara Piccoli violoncello 29 MAGGIO 2021 CHIESA PARROCCHIALE DI SANTO STEFANO-COSSANO CANAVESE ORE 18.30 CAMEO DI UN VIAGGIO IN MUSICA R. SCHUMANN Dal Quartetto per archi op.41 n.1 in la minore Introduzione, andante espressivo, allegro ORE 21 R. SCHUMANN Quartetto per archi op.41 n.1 in la minore Introduzione, andante espressivo, allegro- Scherzo, presto- Adagio- Presto QUARTETTO P.A.R.S Paolo Calcagno violino Ruben Galloro violino Martina Anselmo viola Simone Graziano violoncello 30 MAGGIO 2021 CHIESA PARROCCHIALE DI SAN LORENZO-MASINO-CARAVINO ORE 18.30 CAMEO DI UN VIAGGIO IN MUSICA F.MENDELSSOHN Dal Quartetto per archi op.13 n.2 in la minore Adagio. Allegro ORE 21 F.MENDELSSOHN Quartetto per archi op.13 n.2 in la minore Adagio. Allegro vivace-Adagio non lentoIntermezzo. Allegretto con moto. Allegro di molto-Presto QUARTETTO BAR THOLDY Samuel Cerrato violino Edoardo Lanzi violino Alessandro Adorno viola Luca Carta Mantiglia violoncello
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.