AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Gennaio 2025 - 10:41
La sfida dello smog: il piano per la qualità dell'aria
L'amministrazione comunale di Mappano, guidata dal sindaco Francesco Grassi, ha varato una nuova ordinanza, firmata il 20 dicembre 2024, che introduce misure rigorose per contrastare l'inquinamento atmosferico.
Un provvedimento che si inserisce in un contesto nazionale ed europeo sempre più attento alla qualità dell'aria e alla salute dei cittadini.
Perché queste nuove restrizioni?
Le ragioni alla base di questa scelta sono molteplici. Negli ultimi anni, la concentrazione di particolato fine (PM10) nell'aria di Mappano ha superato ripetutamente i limiti consentiti dalla normativa europea. Questo inquinante, invisibile a occhio nudo ma altamente pericoloso, è associato a numerose patologie respiratorie e cardiovascolari.
A questo proposito, l'ordinanza comunale introduce una serie di misure sia strutturali, attive tutto l'anno, sia temporanee, da attivare in caso di picchi di inquinamento.
Per quanto riguardano le restrizioni legate alla circolazione troviamo il divieto di circolazione e sosta con motore acceso per i veicoli più inquinanti, come quelli a benzina Euro 0, 1 e 2 e diesel Euro 0, 1 e 2. Inoltre, in determinati periodi dell'anno e in alcune fasce orarie sono vietati la circolazione di veicoli diesel Euro 3 e 4 e di motocicli Euro 1.
Previste anche limitazioni legate al riscaldamento: Viene imposto, infatti, l'utilizzo di pellet certificati nelle stufe. È inoltre vietato bruciare materiale vegetale in giardino o in campagna.
L'ordinanza prevede anche delle misure temporanee, suddivise in base all'allerta; arancione o rossa.
In caso di superamento di determinate soglie di inquinamento, allerta arancione, verranno attivate ulteriori restrizioni alla circolazione, limiti alle temperature negli edifici e divieti di spandimento di fertilizzanti e liquami. In caso di situazioni particolarmente critiche, allerta rossa, potrebbero essere introdotte ulteriori misure restrittive.
Quali sono gli obiettivi di queste misure?
Ridurre le emissioni inquinanti per tutelare la salute dei cittadini, in particolare di bambini, anziani e persone con patologie respiratorie, sensibilizzare la popolazione sull'importanza di adottare comportamenti più sostenibili per l'ambiente e incentivare l'utilizzo di mezzi pubblici, biciclette e veicoli elettrici.
Quali sono le implicazioni per i cittadini?
Le nuove restrizioni comporteranno sicuramente dei cambiamenti nelle abitudini di molti cittadini. Sarà necessario adottare comportamenti più attenti all'ambiente, come utilizzare mezzi di trasporto pubblici o condivisi, ridurre l'utilizzo dell'auto privata, scegliere sistemi di riscaldamento più efficienti e utilizzare combustibili a basso impatto ambientale.
Il successo di queste misure dipenderà dalla collaborazione di tutti: istituzioni, imprese e cittadini. L'amministrazione comunale di Mappano ha dichiarato il proprio impegno nel fornire tutte le informazioni necessarie e a supportare i cittadini in questo percorso di transizione verso una città più sostenibile e vivibile.
La nuova ordinanza rappresenta un passo importante nella lotta all'inquinamento atmosferico e un segnale chiaro della volontà di tutelare la salute dei cittadini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.