AGGIORNAMENTI
Cerca
Scuola
25 Settembre 2024 - 15:32
La sicurezza è molto importante in ogni cantiere, ma diventa ancora più fondamentale quando si tratta di ristrutturare una scuola, dove ci sono bambini, ragazzi e personale scolastico, tutti più fragili e a rischio. La scuola "Varetto" vuole proteggere i suoi studenti. Per questo, il Comune di Mathi ha approvato la ristrutturazione dell'asilo.
Questa necessità è nata dopo che sono crollati i solai tra il piano terra e il primo piano.
Da quel momento, è stato necessario controllare di nuovo la situazione dell'edificio con ispezioni strutturali, energetiche e sugli impianti.
In passato, sono già stati fatti alcuni lavori: sul lato sud-est è stata ampliata la sala didattica al primo piano, e sul lato nord-ovest è stato creato un piano con cucina, servizi e aule, oltre a un deposito e alla centrale termica al piano inferiore. La ristrutturazione sarà realizzata in più anni e costerà 500.000 euro, di cui il 70% finanziato dalla Regione e il 30% dai fondi comunali.
La responsabile del progetto sarà Antonella Manzo, ingegnere dell’Ufficio Tecnico Comunale.
Una delle classi dell'asilo Varetto
Il progetto dovrà garantire che la scuola sia fatta bene, rispettando le leggi, risparmiando e rendendo il lavoro efficace. Saranno inoltre rivisti alcuni aspetti tecnici con strumenti specifici, come la compatibilità geologica dell'edificio e l'accessibilità per tutti, secondo le norme.
La scuola fa parte della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM), che offre supporto organizzativo, gestionale e didattico alle scuole che ne fanno parte. L’obiettivo della campagna della FISM è mettere fine alla discriminazione contro questo tipo di scuole.
Rispetto alle scuole cattoliche, le scuole federate FISM hanno costi ancora più alti per le famiglie, perché non ricevono le stesse agevolazioni comunali. Tuttavia, grazie a un prestito dall'amministrazione comunale, le scuole FISM possono offrire agli alunni condizioni simili a quelle delle scuole statali.
Al prossimo settembre dunque, con la speranza di una puntuale e dignitosa riuscita dell’iniziativa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.