Cerca

Venaria

Ciclismo, storia, passione e Giro d'Italia: Venaria Reale ospita Paolo Viberti

Un evento speciale dove la narrazione si intreccia con il ciclismo, preparando il palcoscenico per il Giro d'Italia e celebrando le leggende dello sport

Venaria Reale

"Parlando di ciclismo con Paolo Viberti" a Venaria Reale.

 Il 26 aprile, nel cuore di Venaria Reale, la storica Sala Espositiva Comunale di via Mensa è diventata teatro di racconti e aneddoti che hanno celebrato il ciclismo in una serata indimenticabile. Situata vicino alla maestosa Reggia di Venaria, patrimonio UNESCO, la sala ha ospitato l'evento "Parlando di ciclismo con Paolo Viberti", attirando appassionati e curiosi.

Paolo Viberti, storica penna del giornalismo sportivo, è autore di numerosi libri in cui racconta da vicino, con testimonianze originali, i campioni dello sport.

Paolo Viberti, giornalista veterano di "Tuttosport" e autorevole voce del ciclismo, ha guidato il pubblico attraverso un viaggio narrativo nelle gesta di leggende come Gino Bartali e Fausto Coppi, offrendo uno sguardo intimo sul Giro d'Italia e il Tour de France, competizioni che ha coperto per oltre tre decadi. Le sue storie hanno trascinato i presenti oltre i confini della cronaca sportiva, esplorando l'umanità e le sfide dei grandi campioni.

La serata è stata uno degli highlights della kermesse "Pronti, partenza, Venaria! Free your inner cyclist", una serie di eventi organizzati dalla Città di Venaria in preparazione alla Grande Partenza del 107° Giro d'ItaliaAlla serata erano presenti figure istituzionali chiave come Monica Federico, assessore agli Eventi, Turismo e Commercio, in rappresentanza della Città di Venaria, del sindaco Fabio Giulivi e dell'assessore allo Sport Luigi Tinozzi. Da parte dell’intera giunta, Federico ha sottolineato l'importanza di questo evento per la comunità locale.

Giuseppe Milieri, presidente dell’Associazione Free Bike Venaria Reale ASD, la quale ha collaborato con il Comune di Venaria ed ha organizzato questo evento.  

Intervistato poco prima dell’evento, in un momento di riflessione sul significato culturale e turistico dello sport, Giuseppe Milieri, presidente dell’Associazione Free Bike Venaria Reale ASD, organizzatrice con il Comune di Venaria dell'evento, ha condiviso il suo entusiasmo per l'iniziativa: Questa serata nasce da una richiesta del Comune di partecipare a tutta una serie di eventi legati al Giro d’Italia di quest’anno, che ha il suo inizio proprio qui a Venaria. Noi dell’associazione, essendo in ottimi rapporti con Paolo Viberti, abbiamo avuto l'opportunità di invitarlo a condividere con noi alcuni racconti esclusivi e poco noti. Paolo, con la sua esperienza decennale e la sua profonda conoscenza del settore, conosce personalmente molti dei ciclisti che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia di questo sport, rendendo così le sue narrazioni non solo avvincenti ma estremamente interessanti".

Parte del pubblico presente in sala.

Nel suo emozionante discorso di apertura, Paolo Viberti, giornalista di fama internazionale che ha seguito gli eventi sportivi in ogni angolo del globo, ha riflettuto sulla posizione unica dell'Italia nel panorama sportivo e turistico globale. Con una profonda consapevolezza derivante dalle sue esperienze, ha osservato: “Non sappiamo nemmeno ciò che abbiamo tra le mani perché se lo sapessimo vivremmo di quello”.

Questo incontro non solo ha celebrato le gesta e le sfide dei ciclisti, ma ha anche messo in luce come lo sport possa essere un veicolo di narrazione e di scoperta culturale. La passione per il ciclismo e la storia che si snoda attraverso le generazioni rende questi incontri un tributo agli eroi dello sport e una fonte di ispirazione continua per la comunità.

Con l'ausilio delle associazioni cittadine, Venaria Reale riafferma il suo ruolo imprescindibile nel contesto sportivo e culturale italiano attraverso eventi come questi. Queste iniziative ravvivano un senso di partecipazione e orgoglio comunitario, trasformando il ciclismo, la storia e la cultura in esperienze uniche e indimenticabili per tutti i partecipanti. Inoltre, queste manifestazioni gettano solide basi per il 2025, anno in cui Venaria sarà celebrata come Città Europea dello Sport, evidenziando la sua dedizione alla promozione dell'eccellenza sportiva e culturale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori