Cerca

Attualità

I "ragazzi speciali" di Ciriè vanno in concerto a Trento

Un successo per l'evento in musica; i giovani sono stati accompagnati dal maestro Sergio Pochettino

I "ragazzi speciali" di Ciriè vanno in concerto a Trento

Una bellissima, colorata esperienza collettiva quella vissuta dalla Special Orchestra del caposcuola e direttore artistico Sergio Pochettino, ospite con organizzatori ed accompagnatori, della Cooperativa di solidarietà Sociale Villa Sant’Ignazio nella città di Trento. 

Un soggiorno dal 21 al 23 marzo organizzato dal Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo Distretto 2031, in collaborazione dell’Istituto F.A. Cuneo di Ciriè, del Rotary Club Trentino Nord e del Rotary Club Gela che ha “aperto il sipario” ai ragazzi e le ragazze di diversa abilità del Maestro ciriacese, al concerto andato in scena venerdì 22 marzo al Teatro Arcivescovile di via Endrici Monsignore Celestino. Una serata partecipata, patrocinata dalla città di Trento, in cui la formazione musicale si è mostrata in uno spettacolo ambizioso ed unico che ha saputo calibrare musica e capacità speciali, donare esempi virtuosi, dare valore unico, peculiare, senza pari alla nobile arte dei suoni . Numerosi i video-messaggi che hanno sostenuto l’iniziativa DEI, acronimo di Diversità, Equità ed Inclusione rotariana, con espressioni solidali, di auspicio ed augurio per l’evento: quelli dei governatori delle Regioni Trentino, Sicilia e Piemonte, del sindaco della Città di Ciriè Loredana Devietti, del paroliere e produttore discografico Mogol e di Piero Barone membro del Gruppo canoro “Il Volo”. 

Alla conduzione del concerto la giornalista e conduttrice televisiva Maria Concetta Mattei con la collaborazione del direttore artistico Sergio Pochettino, in una variegata scaletta musicale di brani di noti artisti ed autori italiani che ha entusiasmato e coinvolto la platea. Al via la cantante Giorgia Di Ninno con “Amore disperato” (Nada) e a seguire nel trattenimento che “ha toccato il cuore di tutti i presenti”, da Loredana Mazzone “Quella carezza della sera” (New Trolls), “Meraviglioso ”( D.Modugno) da Giorgia Di Ninno, “Ballo del mattone” (R. Pavone) da Selene Buo, “Sapore di sale” (G. Paoli) da Pietro Facelli, “Sono bugiarda” (C. Caselli) da Antonia Torrese, “Una carezza in un pugno”( A.Celentano G. Santercole) da Loredana Mazzone, “Il ragazzo della via Gluck” (A. Celentano) da Pietro Facelli.

“Quello che le donne non dicono”( F. Mannoia), “Il mio giorno migliore” (Giorgia), “Le tasche piene di sassi” (Jovanotti) da Melissa Anselmo. La sua esibizione si è rivelata occasione per un momento di grande emozione: la mamma di Melissa ha voluto esprimere e fare suo “ciò che Melissa direbbe senza la difficoltà del suo linguaggio”. Una straordinaria, bella, lunga lettera con quel GRAZIE VALENTINA a lettere maiuscole, rivolto all’insegnante di Melissa. 

Grazie per il tuo affetto, la tua sensibilità e per avermi fatto sentire con la mia voce che ci sono, quando canto sembra quasi che io sappia parlare bene” Che ha commosso, unito e stretto in un abbraccio il  pubblico. Ancora al via: “Luna” (G.Togni) da Pietro Facelli , “Ancora Tu ” (L.Battisti) dalle insegnanti Sara Bufi, Jessica Pino, Valentina Ruberti , “Non voglio mica la luna” (Fiordaliso) da Antonia Torrese, “E la luna bussò” (L.Bertè) da Selene Buo. “Danza Indiana” dallo strumentista Sergio Ferrino e “Villanella” da Sergio Ferrino accompagnato alla fisarmonica da Mauro Giacobbe. 

A presenziare al Teatro dell’Arcivescovile: il dottor Franco Fenoglio figura fondamentale e di rilievo del Concerto della Special Orchestra nella città di Trento, la presidente Rotary Club Trentino Nord Carmela Di Natale, Il Presidente Rotary Club Gela Silvio Scichilone, il presidente del Rotary Club Ciriè e Valli di Lanzo Giancarlo Sassi, il past president Gianni Caudera, il prefetto Giovanni Reviglio, il tesoriere Michele Benzo, il segretario Marino Rocchietti e le famiglie. Le numerose presenze “la cui partecipazione ha dimostrato sostegno e solidarietà all’antesignana iniziativa” sia al direttore artistico della Special Orchestra e rotariano Sergio Pochettino che ai suoi ragazzi e ragazze speciali e a tutta la squadra; lui aveva parlato del concerto di Trento come “Un trampolino di lancio” con la certezza da ora, di vittoriosi “tuffi per volare” in nuove città.

Per celebrare il Service il Rotary Club Ciriè in collaborazione con il Rotary Club Trentino Nord ha  poi realizzato un annullo filatelico dedicato alla Prima Nazionale della Special Orchestra e all’Anno Europeo delle persone con disabilità 2003, portato nel 2024 nella Città di Trento” capitale europea del Volontariato e dell’Inclusione.

Gli sponsor dell’evento: Scania, Bimotor Power Solutions, Ntek, Robin - Cose Incredibili, Arcivescovile e per le divise Bruno Graglia

Ecco i protagonisti del concerto di Trento
Come direttore artistico ha figurato il Maestro Sergio Pochettino. Tra i cantanti, Melissa Anselmo, Selene Buo, Giorgia Di Ninno, Pietro Facelli, Loredana Mozzone, Antonia Torrese, Jessica Pino, Sara Bufi, Valentina Ruberti. Gli strumentisti: Valerio Baima Rughet, Diego Bellini, Alessio Bergamin, Brenda Buono, Luca Gratti, Sergio Ferrino, Sabrina Manzo, Viviana Troglia, Bruno Vercelli. Ai cardini, Francesco Tringali. Paolo Rigotto alle percussioni; Mauro Giacobbe al pianoforte e fisarmonica. Tra i musicisti esterni, Fabrizio Fortunato (chitarrista),Amedeo Saluzzo (basso), Alessandro Orefice (tastiera)Gabriele Naddeo (sax).Fabrizio Argiolas (fonico) e Stefano Malcarne (palco) tra i tecnici. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori