AGGIORNAMENTI
Cerca
Artigianato
19 Ottobre 2023 - 15:23
Maurizia Marietta Goccio durante la dimostrazione nello stand della CNA nazionale
L’Arte Popolana Lanzese, meglio conosciuta come Ricamo di Lanzo, ha fatto bella mostra di sé al TTG di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, che si è svolta al quartiere fieristico di Rimini dall’11 al 13 ottobre scorsi.
Lo stand nazionale della CNA che per la terza volta consecutiva è presente alla fiera per la promozione del turismo esperienziale legato alle attività manifatturiere tipiche dei territori, ha infatti accolto nella giornata dell’11 ottobre anche una esposizione di manufatti ispirati al Ricamo di Lanzo e una dimostrazione dal vivo a cura di Maurizia Marietta Goccio, sotto il coordinamento del responsabile di CNA Turismo e Commercio di Torino Davide Padroni.
Maurizia, delegata dal gruppo Ricamare a Lanzo che ogni due mercoledì si ritrova al Museo etnografico di Lanzo. Maurizia ha presentato ad un folto pubblico di operatori del turismo questa antica tecnica di ricamo nata agli inizi del secolo scorso, quando la nobildonna Elena Mars Albert, ispirandosi al ricamo ungherese esposto nei padiglioni dell’Esposizione Universale di Torino del 1911, coniugò la sua vocazione di pittrice con l’arte del ricamo, realizzando arazzi di gusto Liberty e Neogotico che venivano tessuti con i telai domestici e decorati con motivi naturalistici e floreali dalla comunità di ragazze povere o orfane a cui lei si dedicava.
Gli elementi decorativi sono rigorosamente realizzati all’uncinetto in filato di lana e talvolta di cotone e riproducono semplici fiori di campo e foglie di edera ed altri rampicanti selvatici. Recentemente il ricamo ha anche trovato applicazione nella realizzazione di decori floreali su abiti realizzati interamente all’uncinetto e per l’applicazione di fiori all’uncinetto su capi d’abbigliamento in jeans.
“La dimostrazione a Rimini – spiega Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile CNA Federmoda Torino - rappresenta l’ultimo impegno di CNA Torino, attraverso CNA Federmoda, per la promozione del Ricamo di Lanzo – tra l’altro ad un paio di settimane dall’esposizione alla fiera Abilmente”.
“Promuovere il ricamo di Lanzo al TTG – aggiunge Stefanoni - significa contribuire alla promozione turistica della città e delle Valli di Lanzo in un contesto internazionale quale è quello della fiera di Rimini. Ci auguriamo, pertanto, di aver piantato dei semi che potranno dare frutti nel breve-medio periodo, solleticando l’interesse di tour operator e agenzie di viaggio italiane ed estere”.
I lavori storici e contemporanei di ricamo lanzese sono visitabili su appuntamento la domenica presso il museo etnografico e laboratorio di arte tessile, dedicato a Ester Borla, in via Usseglio 8 a Lanzo Torinese (tel. 0123.300436, cultura@comune.lanzotorinese.to.it - www.comune.lanzotorinese.to.it).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.