AGGIORNAMENTI
Cerca
L'evento
21 Agosto 2023 - 16:22
La premiazione
Dopo un mese di incontri spettacoli, intrattenimento, giochi si è chiuso domenica 20 agosto il Groscavallo Mountain Festival.
Agli appuntamenti della prima metà del mese, di cui già avevamo dato conto, sono seguiti le passeggiate per famiglie organizzate dal CAI Lanzo; concerti, tra cui quello apprezzatissimo della Oronero Tribute band Ligabue il 17; la serata teatrale sulle fiabe piemontesi di Italo Calvino ideata e interpretata da Maio Bois (che dal bosco ha però dovuto ripiegare sul Palafestival a causa di un furioso temporale il 14); incontri culturali (tra cui quelli con il romanziere della Valle E.C Bröwa e una Lectura Dantis di Marco Bova), l’originale e apprezzatissima Caccia al Tesoro montana per grandi e bambini, centrata su storia e curiosità della frazione Pialpetta dove si e svolta; l’estrazione dei biglietti della lotteria.
Atto finale del Festival è stata la premiazione molto attesa del concorso fotografico “Una cartolina da Groscavallo”, bandito quasi tre anni fa, ma poi rimasto poi bloccato i disagi legati alla pandemia.
Domenica, sotto il sole smagliante di Forno Alpi Graie, sono stati premiato i vincitori due diverse classifiche, poi risultate sorprendentemente simili, quella della giuria specializzata e quella dei del pubblico.
Le 67 immagini in gara sono infatti rimaste esposte alla Cappella sconsacrata di Nostra Signora del Suffragio a Forno per l’intera durata del Festival, sottoposte anche al giudizio dei visitatori, che potevano votare le proprie preferite, fino a un massimo di tre. Tutte le immagini presentavano aspetti diversi di Groscavallo, delle sue frazioni e delle sue montagne, interpretando il tema del concorso: Se volessi mandare una cartolina che rappresenti Groscavallo, quale sarebbe?
«Il riscontro è andato oltre ogni nostra più rosea immaginazione – commentano gli organizzatori del Festival – con ben 738 persone che si sono espresse, per un totale di 2210 voti».
Questi i vincitori:
Giuria professionale:
Vincitore è: “ -15 C a Migliere”, di Giovanni Broglio, con 17 punti.
Al secondo posto; “Settembre 2020, via Lattea sui Rivotti”, di Claudio Naviganti, con 16,5 punti.
Al terzo posto: “La tavolozza del pittore”, di Alessandra Berta, con 16 punti.
Pubblico dei visitatori votanti:
Vincitore è “Settembre 2020, via Lattea sui Rivotti” di Claudio Naviganti, con 182 punti, un riscontro eccezionale, che le fa quasi doppiare la seconda.
Al secondo posto; “-15 C a Migliere", di Giovanni Broglio, 101 punti,
Al terzo posto: “Eleganza lilla” di Chiara Broglio con 100 punti.
Le foto – sottoposte a Copyright - sono tutte visionabili sulla pagina Facebook del Groscavallo Mountain Festival www.facebook.com/groscavallomountainfestival
«L’intero bilancio di questa quinta edizione del Groscavallo Mountain Festival è estremamente positivo, con partecipazione e apprezzamento da parte del pubblico ancora superiori agli anni passati – concludono gli organizzatori – e questa mostra fotografica è stata il perfetto coronamento. Diamo il nostro fiducioso arrivederci a tutti al 2024».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.