AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
19 Maggio 2023 - 17:50
La Regione Piemonte, al fine di incrementare la partecipazione della popolazione allo screening dei tumori del colon retto, ha ampliato la fascia d’età (dai 50 ai 69 anni) a cui viene offerto gratuitamente il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci e, nell’ambito del progetto “La Farmacia dei Servizi”, ha avviato la collaborazione con le farmacie del territorio.
Quindi, gli assistiti dell’ASL TO4 che ricevono la lettera di invito (con cadenza biennale) allo screening dei tumori del colon-retto, si rivolgono direttamente alle farmacie del territorio per il ritiro del kit (provetta e informazioni) e la riconsegna della provetta con il campione di feci. Il ritiro del kit, la riconsegna della provetta e il test sono gratuiti e non è necessaria l’impegnativa del medico curante.
Tutte le informazioni e l’elenco delle farmacie aderenti al progetto sono disponibili nella Carta dei Servizi pubblicata nel sito web www.aslto4.piemonte.it, sezione “Tumori (prevenzione e cure)”. Chi, pur rientrando nella fascia d’età indicata, non dovesse ricevere la lettera di invito dall’ASL TO4, può aderire allo screening contattando il Centro Prevenzione Serena dell’Azienda al numero telefonico 0125 414660, da lunedì a venerdì in orario 8.30-11.30.
Il test, che è raccomandato dalle linee guida italiane ed europee, non è invasivo e si esegue su un solo campione. In caso di esito negativo l’utente riceve il referto a domicilio per posta, mentre in caso di esito positivo viene contattato telefonicamente da un operatore di Prevenzione Serena per eseguire un approfondimento diagnostico, cioè una colonscopia, esame che permette di esplorare il colon per ricercare eventuali lesioni.
L'obiettivo dello screening è individuare precocemente le forme tumorali del colon-retto, che spesso non danno sintomi per anni. Il cancro del colon-retto è una delle maggiori cause di morte nel mondo: in Italia sono stati stimati, nel 2022, 48.100 nuovi casi e, nel 2021, 21.700 decessi.
La mortalità è spesso associata a un ritardo nella diagnosi per la tardiva comparsa dei sintomi. Uno dei segni più precoci dei tumori maligni e delle formazioni benigne come polipi e adenomi intestinali, che nel tempo possono degenerare, è il sanguinamento, che però non è visibile ad occhio nudo. Per questo motivo, effettuare regolarmente il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci nell’ambito del programma di screening e ripeterlo a intervalli biennali è una strategia efficace per la prevenzione dei tumori del colon-retto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.