AGGIORNAMENTI
Cerca
Usseglio
03 Marzo 2023 - 16:02
Le Casermette Rocciamelone di Usseglio
3 milioni e mezzo di euro. È il valore dei lavori pubblici che Pier Mario Grosso, sindaco del Comune di Usseglio, promette di realizzare, quantomeno in buona parte, nel 2023. Con una nota, il sindaco di Usseglio definisce la primavera di quest'anno come "ricca di programmazione". "Il 2023 - dice Grosso - sarà l'anno del fare".
Il bilancio previsionale 2023-2025 è stato approvato nel novembre 2022, al termine di una stagione importante: "Negli ultimi anni - dice Grosso - abbiamo approvato molti progetti. Ora è tempo di portare a conclusione alcuni di lavori".
Pier Mario Grosso, sindaco di Usseglio
Ad esempio, "dopo aver sostituito i serramenti all’edificio comunale adibito ad ambulatorio medico, al fine di ottenere un importante risparmio energetico, nel mese di dicembre 2022 si è provveduto alla sistemazione dell’impianto audio e video presso il salone polivalente".
Per quanto riguarda le opere pubbliche messe in programmazione, "per il mese di maggio è inoltre prevista l’ultimazione del vallo paramassi e paravalanghe in località Cascine".
Già nel mese di marzo, però, nel tratto che interessa la frazione Villaretto, si darà l’avvio al primo lotto dei lavori inerenti l’allargamento della strada provinciale SP32 con percorso pedonale protetto. Sempre in questa frazione è prevista la prosecuzione della rete fognaria e la pulizia di un tratto della bealera con manutenzione del vecchio mulino.
Vanno poi tenuti d'occhio gli sviluppi di un bel successo che l'Unione Montana Alpi Graie ha portato a casa: 1,9 milioni di euro di fondi europei per la riqualificazione delle Casermette Rocciamelone di Usseglio. "L’ Unione Montana Alpi Graie - spiega Grosso - è in procinto di assegnare la progettazione del primo lotto con l’inizio dei lavori previsto entro il mese di agosto 2023".
Il cantiere, che partirà grazie ai fondi PNRR, dovrà essere terminato perentoriamente entro marzo 2026. "La fase autorizzativa e di progettazione di questo intervento - aggiunge Grosso - risulta molto articolata, tuttavia confido che i lavori siano ultimati prima del 2025".
Le altre opere in programma
Sul territorio comunale, sono inoltre programmati diversi altri interventi: il rifacimento degli argini della bealera che costeggia via Roma, la manutenzione e riqualificazione del reticolo idrografico della piana di Usseglio, la sistemazione dell’argine della Stura, danneggiato nel corso dell’alluvione del 2020 e la messa in sicurezza della parte alta del Rio Venaus saranno alcuni di questi.
A queste opere si aggiungeranno la messa in sicurezza della funzionalità idraulica del Rio Arnas, la sistemazione idraulica del Rio Chiò e la sostituzione delle barriere relative ai tre ponti presenti lungo la Stura. Si proseguirà con la pista agrosilvopastorale che conduce agli alpeggi delle Trappette.
Il Municipio di Usseglio
In frazione Piazzette e in frazione Margone l’amministrazione, per scarsità di parcheggi, intende inoltre adibire due nuove aree a parcheggio pubblico. È infine in programma la sistemazione di nuovi giochi nell’area ludica.
"Sicuramente non riusciremo a portare a termine tutti gli interventi entro l’anno in corso - spiega Grosso -. Per esempio, i progetti più complessi, come quelli relativi al Rio Chiò, alla strada delle Trappette e alle Caserme Rocciamelone (quest’ultimo finanziato con il Piano PNRR) verranno solo avviati".
Infine, l’amministrazione ha in progetto, unitamente alla Smat e all’ATO, di completare e realizzare la rete fognaria fino alla centrale idroelettrica del Crot. Ci sarebbero tanti altri progetti da realizzare "ma - ammonisce Grosso - gli aumenti dell’energia e delle materie prime hanno reso più oneroso l’investimento, pertanto, l’amministrazione ha preferito non accedere a mutui e concentrare le risorse disponibili sui progetti già in fase di avviamento".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.