AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2022 - 19:10
Ara Fatmir, la vittima
Un uomo di 30 anni e una donna di 44 anni, entrambi disoccupati e incensurati, sono stati sottoposti a fermo dai carabinieri di Venaria, nel Torinese, per l'omicidio di Fatmir Ara, l'impresario edlie albanese trovato morto a San Carlo Canavese il 3 settembre scorso.
Per l'omicidio era stato arrestato il 6 settembre Davide Osella, che aveva confessato il delitto. I due sono accusati di concorso in omicidio premeditato. Nei prossimi giorni è prevista l'udienza di convalida dei provvedimenti di fermo.
L'uomo e la donna sono stati sentiti ieri dai carabinieri per diverse ore. Poi sono stati condotti in Procura ad Ivrea dove sono stati interrogati dal pm Elena Parato, che coordina le indagini.
Fatmir Ara, 43 anni titolare dell'azienda Nuova Edile con sede a Mathi, il cui cadavere era stato ritrovato nelle campagne di San Carlo Canavese, era stato assassinato con diversi colpi di fucile caricato a pallettoni.
Davide Osella Ghena era stato fermato pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo e nel corso di un interrogatorio fiume, in cui aveva fornito diverse versioni, aveva confessato il delitto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.