Cerca

CIRIÈ. Riparte la stagione teatrale con nove nuovi spettacoli

CIRIÈ. Riparte la stagione teatrale con nove nuovi spettacoli

Tra i protagonisti della rassegna anche Marina Massironi e Giovanni Franzoni

Riparte con energia e con proposte importanti la stagione teatrale ciriacese organizzata dall’amministrazione comunale con la Fondazione Piemonte dal Vivo, per offrire ai cittadini - da gennaio a maggio - nove spettacoli che abbracciano testi classici e contemporanei e portano in scena drammaturghi e attori di richiamo nazionale.

La stagione comunale che ha luogo al Teatro Magnetti e allo Spazio Remmert dedicata agli adulti è affiancata dalla ormai storica “Tuttiateatro”, rassegna per famiglie organizzata dalla compagnia Stilema-Unoteatro  e giunta alla sua quindicesima edizione per richiamare i più piccoli a teatro tutti i sabati a partire da gennaio.

La stagione inizia mercoledì 12 gennaio con Filippo Dini, attore e regista tra i più interessanti del panorama teatrale italiano, in scena con “Locke”, la trasposizione teatrale del grande successo cinematografico diretto da Steven Knight.

Domenica 30 gennaio è sul palco “Tradimenti”, la messa in scena dell’omonima opera che il Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter presentò per la prima volta al pubblico londinese nel 1978: la storia è quella di una relazione extraconiugale ripercorsa a ritroso, dalla sua fine fino ai suoi esordi.

Giovedì 24 febbraio lo spettacolo “Sempre domenica” è un coro di anime, una sinfonia di destini, è un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae ma  – soprattutto - è un canto d’amore per gli esseri umani, per il nostro starcene qui frementi eppure inchiodati, nell’immobilità di una condizione che una tenace ideologia ci fa credere da secoli non tanto la migliore, quanto l’unica (davvero?) possibile.

Mercoledì 2 marzo è in scena “Pojana e i suoi fratelli”, ambientato tra i capannoni di Gualtieri, in una di quelle zone di confine dove il mais dei campi cede il passo all’asfalto dei quartieri industriali; approda dunque a Ciriè “il Pojana”, celebre personaggio/imprenditore inventato da Andrea Pennacchi e portato alle luci della ribalta da Propaganda Live, la trasmissione diretta da Zoro su La7.

Marina Massironi e Giovanni Franzoni sono i protagonisti mercoledì 9 marzo di “Le verità di Bakersfield” che descrive l’incontro tra due vicende umane lontanissime in un’America percorsa da forti divari sociali; la protagonista è Maude, una cinquantenne disoccupata che vive in una caotica roulotte e che acquista da un rigattiere per pochi dollari un possibile tesoro: un presunto quadro di Jackson Pollock. 

La stagione prosegue mercoledì 16 marzo con l’attore napoletano Enzo Decaro che porta in scena la commedia di Peppino De Filippo “Non è vero ma ci credo”: protagonista è la iettatura (il malocchio, la maledizione), una vera e propria ossessione che condiziona la vita di un avarissimo imprenditore, Gervasio Savastano, che vive nel perenne incubo di essere vittima della sfortuna.

Martedì 5 aprile con “La giovinezza è sopravvalutata”, Paolo Hendel prova a tracciare il manifesto di una vecchiaia felice svelando allo spettatore qualche trucco per non lasciarsi prendere dal panico e per ridere sul tempo che passa.

Anche uno spettacolo di danza tra le proposte per il pubblico di Cirié previsto allo Spazio Remmert: costruita in sei movimenti, con un’anticamera e un congedo che li incorniciano e, al contempo, ne segnano la provenienza e la proiezione, “Suite Zero si dispiega” come una raccolta di eventi, un’antologia di brani scanditi dal dialogo tra corpo e violoncello (giovedì 12 maggio).

La stagione si conclude giovedì 26 maggio sempre allo spazio Remmert con “On Air” che racconta la storia di Rick Bradley - un intrattenitore politicamente scorretto con il vizio delle sette note - e della sua musa tuttofare Linda, personaggi immaginari attraverso i quali riscoprire la grande musica del periodo d’oro del rock, dalla fine degli anni ‘60 alla metà degli anni 70.

«Siamo veramente lieti di poter presentare anche quest’anno una stagione teatrale ricca, frizzante e variegata - dichiara il sindaco Loredana Devietti -. Dopo le restrizioni legate al Covid-19, la Città di Ciriè torna ad offrire un calendario “importante”, sia come numero di rappresentazioni sia come qualità degli spettacoli che verranno portati in scena.  Invito tutti a cogliere le splendide opportunità di relax e di intrattenimento che da gennaio a maggio saranno a disposizione a Cirié e ringrazio tutti coloro che durante tutto l’anno lavorano per realizzare e promuovere la stagione teatrale ciriacese, vero fiore all’occhiello della vita culturale e artistica della nostra città».

«A distanza di più di un anno dalla prima chiusura degli spazi della cultura -aggiunge Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo - siamo consapevoli di quanto assenza, incertezza, malattia, transitorietà, fragilità continuino a fare parte della realtà con cui ognuno è chiamato quotidianamente a confrontarsi.  È per cercare di superare insieme le ferite del recente passato che Piemonte dal Vivo ha dedicato i suoi sforzi a costruire insieme al Comune di Cirié una stagione di alto profilo per il Teatro Magnetti. Il Teatro, nella sua natura originaria e nella sua vocazione ad essere rito collettivo, non ha mai smesso di interrogarsi sul senso dell’essere al mondo, sull’opportunità della vita anziché la morte: il Teatro è lo strumento a cui l’umanità che affaccia sul Mediterraneo ricorre da ventisei secoli per leggere e capire se stessa, e tocca ora a noi continuare a farlo insieme, per superare le ferite del recente passato e riappropriarci di uno spazio di verità indispensabile come non mai».

Il costo per i singoli biglietti è di 16 euro, ridotto 13 euro, 2 euro per i bambini fino al compimento dei 12 anni. Per i due spettacoli allo Spazio Remmert, biglietto unico a 10 euro. L’abbonamento a 9 spettacoli costa 90 euro.

Gli abbonamenti residui saranno disponibili fino al 31 dicembre. La vendita dei singoli biglietti partirà invece il 10 gennaio. La prevendita avrà luogo allo Sportello del cittadino. Per into 011.9218122.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori