NOLE. La determina della giunta comunale dello scorso 18 ottobre riguardante l’affidamento di un incarico a un archeologo professionista per la verifica preventiva dell’interesse archeologico nell’area del campetto dell’oratorio parrocchiale, per un onorario di 350 euro, è al centro di un’interpellanza presentata nei giorni scorsi dai consiglieri del gruppo Costruire Futuro e che è stata inserita all’ordine del giorno del Consiglio comunale indetto per giovedì 25 novembre. «Tale adempimento – afferma la minoranza - rientra tra quelli propedeutici alla redazione del progetto per il cosiddetto parcheggio semi-interrato che questa maggioranza insiste a voler realizzare sul terreno dell’oratorio». Progetto su cui Costruire Futuro si era dichiarato contrario rilevando gli eccessivi costi di realizzazione a fronte dei risultati e le problematiche di realizzazione in quanto si tratta di area di proprietà privata. Il gruppo di opposizione ritiene inoltre che l’onorario riconosciuto al professionista sia singolarmente irrisorio a fronte degli obblighi, degli adempimenti e delle procedure che la verifica preventiva di interesse archeologico richiede, a norma delle leggi vigenti (articolo 25 del Codice degli appalti) e a fronte del tariffario dell’Associazione nazionale archeologi. «Una vera indagine archeologica - sostiene Costruire Futuro - dovrebbe ricomprendere tutta l’area su cui sorge l’oratorio parrocchiale, trattandosi, come più fonti riportano, della porzione di ricetto più antica e quella su cui si trovava l’antico cimitero della canonica». Nel documento la minoranza chiede all’assessore ai Lavori pubblici Claudia Audi di conoscere analiticamente e nel dettaglio di quali compiti e adempimenti è incaricato il professionista incaricato, su quale area si svolgerà la verifica preventiva di interesse archeologico; se è intenzione della maggioranza procedere a una approfondita ricerca archeologica sull’intera area dell’oratorio al fine di individuare probabili significativi resti archeologici sul passato del paese.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.