AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2021 - 17:19
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell’Unitre venariese
VENARIA REALE. Con un omaggio a Dante, grazie a Fabio Scibetta, Marco Perazzolo e Salvatore Renna, è iniziato l’anno accademico 2021-2022 dell’Unitre di Venaria.
L’associazione, presieduta da Giuseppe Lumetta, torna a pensare in grande, con un paniere di cento corsi e laboratori che abbraccia qualsiasi ambito della “conoscenza”, citando la celebre terzina tratta dall’Inferno di Dante.
All’inaugurazione del nuovo anno, tenutasi al teatro della Concordia, erano presenti anche il sindaco Fabio Giulivi, il vicesindaco Gianpaolo Cerrini, l’assessore Giuseppe Di Bella, il presidente di Fondazione Via Maestra, Diego Donzella.
Le iscrizioni si terranno nella sede di via Nazario Sauro 18 a Venaria. Per i rinnovi, le iscrizioni si tengono oggi, martedì 26 ottobre, con orari 9-12 e 15-18 e mercoledì 27 con orario 15-18.
Da giovedì 28, invece, le iscrizioni si effettueranno sempre il martedì e il giovedì con orario 15-18.
Il costo della quota associativa è di 50 euro. Si ha diritto a due laboratori annuali, due laboratori brevi, e due corsi di lingua straniera. Per accedere ai corsi si richiede il “green pass” e la mascherina.
Per ulteriori informazioni: 011-4591704; info@unitrevenaria.it, www.unitrevenaria.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.