AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Settembre 2021 - 10:00
Volontari e protagonisti della festa di Maria Bambina a Venaria
VENARIA REALE. A distanza di due anni dall’ultima vera Patronale, la comunità religiosa della parrocchia di Santa Maria ha dato avvio alla festa dedicata a Maria Bambina e giunta alla 39esima edizione.
Momenti religiosi, svago, giochi per ogni età, musica. Un ricco calendario di eventi organizzati dalla Parrocchia di Santa Maria, dal Comitato Festa di Maria Bambina e gode del patrocinio della Città di Venaria Reale.
Tra i tanti eventi di questa prima settimana di celebrazioni, come non ricordare la settima edizione della “Corrinfesta”, che sabato pomeriggio ha visto gremire piazza dell’Annunziata di bambini, ragazzi e adulti per un momento di sport concluso all’interno dei giardini della Reggia e che ha visto l’apice in un “PastaParty” nel cortile dell’oratorio. Ben 270 gli iscritti, con l’incasso delle iscrizioni che “sarà interamente devoluto all’oratorio e alla Caritas, per supportare le attività giovanili e le famiglie bisognose che, a causa dell’emergenza Covid, sono decisamente aumentate”, spiega il presidente del Comitato di Maria Bambina, Enzo Cusanno.
Tante le associazioni che hanno partecipato alla “Corrinfesta”, nel segno anche dell’inclusione. Tra queste, la Hope Running di Chivasso. Spazio anche alle realtà venariesi come l’Atletica Venaria e un gruppo di giovani dell’oratorio di San Lorenzo. Così come la Croce Verde, che per tutto il pomeriggio, oltre a essere presidio 118 in caso di emergenza, ha allestito un’area in piazza Annunziata dove ha presentato i mezzi, le iniziative, con dimostrazioni di massaggio cardiaco e disostruzione.
E dopo la benedizione di don Enrico, tra stand gastronomico, le gare di canto, il concerto degli “Oro Nero”, tribute band di Ligabue, si è arrivati a domenica mattina, con la Santa Messa per gli anniversari di matrimonio e il primo “Pranzo in Cortile”.
E’ stata anche la prima Patronale caratterizzata dal “Green Pass”: una prova superata ampiamente e senza particolari problemi, con grande collaborazione da parte dei fedeli. A tutte le celebrazioni ha presenziato anche l’Amministrazione Comunale: “Il grazie più grande va ai volontari. Del Comitato di Maria Bambina, della Croce Verde, dell’Asd Free Bike, dell’Atletica Venaria, della Pro Loco. Un grazie particolare a Don Enrico e agli oltre 70 volontari per l’impegno profuso nel realizzare, anche quest’anno, tante iniziative nonostante le mille e più difficoltà normative”, commenta il sindaco Fabio Giulivi.
Questi, invece, gli appuntamenti per la parte conclusiva della Patronale: oggi, martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23, sempre alle 20.45, in chiesa, Triduo di preparazione alla Processione. Venerdì 24, alle 19.30, nel cortile dell’oratorio, apertura dello stand gastronomico. Alle 21, sempre in oratorio, gara di karaoke. Sabato 25, in oratorio: dalle 15, giochi da cortile per i bambini e i ragazzi. Alle 19.30, apertura dello stand gastronomico. Alle 21, concerto del corpo bandistico musicale Giuseppe Verdi di Venaria.
Domenica 26 la fine della Patronale, senza gara di kart ma con un ricco programma di eventi. Si parte alle 12, in oratorio, con il “Pranzo dell’Amicizia”. Alle 15, sempre in oratorio, presentazione delle attività previste per l’anno pastorale. Alle 18, Santa Messa Solenne con Processione di Maria Bambina per le vie del centro storico. Alle 19, nel cortile dell’oratorio, apertura dello stand gastronomico. Alle 20.30, gran conclusione con musica e balli a cura di Orazio.
L’ingresso è garantito solo esibendo il “Green Pass”. La capienza massima per il pranzo di domenica 26 è di 200 persone con prenotazione al numero: 011-495812.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.