Cerca

MATHI. Una donna guiderà i vigili del fuoco

MATHI. Una donna guiderà i vigili del fuoco

Erika Coletti guida i vigli del fuoco volontari di Mathi

MATHI. Unica donna del distaccamento dei Vigili del fuoco volontari di Mathi, la balangerese Erika Coletti è diventata da qualche settimana la nuova capo delegazione, prima italiana a ricoprire questo incarico.

Fin dalla nascita, 40 anni fa, era destinata a diventare pompiere. «Mio padre, che è stato tra i fondatori dell’Aib di Balangero, avrebbe voluto fare il vigile del fuoco - racconta - ma non ha potuto perché non aveva fatto il servizio militare e quindi sperava che lo facessi io. Quando sono nata e ha visto che ero una femmina è rimasto un po’ deluso, ma a 18 anni, appena il Ministero ha dato la possibilità anche alle donne di diventare pompiere, ho fatto domanda».

Nel 2002 ha partecipato al corso a Lanzo e poi si è trasferita al distaccamento di Mathi e da 19 anni è pompiere a tutti gli effetti. Ha sostituito Alberto Macario Ban che ha assunto la guida del distaccamento di via Santa Lucia quando lo storico presidente, nonché presidente provinciale, Paolo De Cilladi, ha lasciato l’incarico dopo 35 anni al servizio della comunità.

Attualmente la donna guida 27 volontari di tutte le età, il più giovane ha 26 anni mentre i più grandi ne hanno 56-57.

«Non è facile gestire 27 uomini – racconta Coletti ma ormai li conosco da tanti anni, c’è un bel rapporto, 18 mesi fa, quando ho perso mio marito, vice presidente dell’associazione nazionale Alpini di Torino, sono stata anche costretta a chiudere il negozio di elettrodomestici che gestivamo insieme a Ciriè, e loro hanno saputo starmi vicino.

Anche il 5 gennaio, quando, durante un intervento mi sono distrutta una caviglia, non mi hanno mai lasciata sola. Per me è una grande famiglia. E poi Alberto, il mio predecessore, continua ad accompagnarmi».

La volontaria porta avanti anche il “Progetto autoscala per le Valli di Lanzo”, iniziato da Macario Ban l’acquisto di un mezzo molto importante che sul territorio non c’è, il più vicino si trova al distaccamento di corso Regina Margherita a Torino.

«Per raggiungere le Valli da Torino, in caso di incendio, i tempi si allungano – spiega Colettise avessimo avuto a disposizione un mezzo simile avremmo potuto salvare quel ristorante che è stato distrutto dalle fiamme qualche tempo fa in Valle. Ma può essere utile anche in città per soccorrere le persone ai piani alti. Quando non è possibile passare dalla porta, con l’autoscala si può accedere dal balcone».

Per l’acquisto del mezzo è fondamentale l’aiuto di tutti. Chi vuole contribuire può fare un versamento alla filiale di Mathi della banca Popolare di Novara, codice Iban IT21Y0503430610000000001153 intestato ad Associazione Nazionale Vigili del Fuoco volontari di Mathi, causale “Progetto autoscala per le Valli di Lanzo”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori