Il sindaco Giorgio Culasso e la consigliera comunale Manuela Chiarella
SAN BENIGNO CANAVESE. Prima l’inaugurazione della panchina viola della “gentilezza”, colorata dai bambini, nel parco davanti la scuola dell’infanzia. Poi, nella piazza centrale del paese, la prima puntata di “Dillo Sulla Panchina Viola”, il nuovo format radiofonico itinerante abbinato alla trasmissione “Spazio Costruiamo Gentilezza”, ideato dalle Associazioni Cor et Amor e Radio Spazio Ivrea per dare voce alla gentilezza in tutta Italia, tramite la webradio www.radiospazioivrea.it. Un sabato 10 luglio entusiasmante per la comunità di San Benigno Canavese che, quindi, ha vissuto la sua festa patronale all’insegna della gentilezza. La puntata, condotta dagli speaker Daniele Schilirò e AlessandraMilitello, supportati dagli “esperti in gentilezza applicata” Luca Nardi e Livia Saltetto, ha avuto come protagonisti la panchina viola mobile posizionata davanti alla console della radio e la comunità san benignese che ha partecipato numerosa. In un’ora e mezza i partecipanti si sono accomodati a coppie sulla panchina viola per parlare di gentilezza facendosi conoscere ai radioascoltatori con dei “giochi della gentilezza radiofonici”. Ogni coppia ha avuto a disposizione un minuto per dire tutto ciò che voleva su un argomento “gentile” pescato a caso tra i bigliettini inseriti in una scatola a forma di cuore. I primi a inaugurare il gioco sono stati il primo cittadino Giorgio Culasso e la consigliera ManuelaChiarella: a loro è capitata una tematica di attualità “Italia-Inghilterra”. Culasso ha parlato di San Benigno, «una bella realtà con diversi monumenti storici da scoprire, oltre a disporre di vari spazi ricreativi”, mentre la consigliera Chiarella ha presentato come si stavano organizzando per seguire la finale degli Europei. Successivamente si sono sedute coppie di zia-nipote, fratelli, amici piccoli e grandi, famiglie, volontari del comune, un papà con la propria figlia, commercianti locali, una coppia che aveva superato i 50 anni di matrimonio. Ognuno ha parlato un po’ di sé, dell’altro e della propria comunità, suscitando anche momenti emozionanti. Un’occasione per scoprire come vengono percepiti e vissuti dai cittadini, attraverso la gentilezza, i territori in cui abitano quotidianamente. A memoria della puntata è stato generato un podcast web.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.