AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Luglio 2021 - 17:07
Gli organizzatori della mostra
VENARIA REALE. La nuova Passerella Mazzini è realtà. Dopo i lavori di messa in sicurezza e abbellimento, ora è nuovamente percorribile, con i venariesi che potranno passare da via Mensa a via Cavallo, a piedi, senza dover fare il “giro dell’oca”.
“Mancano ancora due dettagli, che saranno posati nel corso delle prossime settimane”, ammettono il sindaco Fabio Giulivi e l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Di Bella.
Ovvero le fioriere e l’illuminazione sotto al ponte, che caratterizzeranno ulteriormente l’opera.
“Abbiamo deciso di aprirla in anticipo visto il passaggio della StraVenaria. La Passerella Mazzini ha, per i cittadini venariesi, un valore che va oltre quello legato alla mobilità. E’ la congiunzione tra il centro storico e l’oltre Ceronda, che sin dal più recente passato, ha unito la Venaria agricola, poi quella industriale e ora, quella turistica. Un concentrato di romanticismo e ricordi, che ingrandisce il valore di questo manufatto. A cui, i venariesi, sono affezionatissimi”.
A margine dell’inaugurazione, la struttura comunale di piazza Don Alberione ha invece ospitato una bellissima mostra sulla Passerella Mazzini, a cura della Pro Loco Altessano-Venaria Reale. Cartoline, pitture, disegni, pannelli fotografici, che raccontano la storia della passerella. Tra le opere, gentilmente prestate dagli eredi e dagli autori, troviamo Lazzarotto, Lionetto, Bonizzoni, Gaggini, Gallian e Oggero.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.