Cerca

Attualità

Un Teatrino gremito e un premio dal cuore di Chivasso: Marina Rota trionfa al NocciolArt 2024

Tra emozioni e riconoscimenti, l’ottava edizione del TCC-Festival di Chivasso premia Marina Rota e Franco Ortalda, mentre lo spettacolo 'Inviolata' conquista pubblico e giuria

Chivasso

I presidenti Ascom Carlo Nicosia e Maria Luisa Coppa consegnano il premio NocciolArt 2024 alla giornalista e scrittrice Marina Rota.

Sabato 14 dicembre, il Teatrino Civico di Chivasso ha accolto un evento memorabile, immerso in un’atmosfera di emozione e orgoglio cittadino. Alle 21, davanti a una platea gremita e attenta, e alla presenza dei presidenti Ascom Carlo Nicosia e Maria Luisa Coppa e delle autorità locali - tra cui l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale, l’assessore al Commercio Chiara Casalino, la consigliera di Città Metropolitana Clara Marta e il consigliere di minoranza Bruno Prestia - è stato consegnato il prestigioso Premio NocciolArt 2024, istituito dall’Ascom, a una protagonista indiscussa della cultura e del giornalismo: la giornalista e scrittrice Marina Rota.

La motivazione del premio racchiude tutta l’essenza della serata: “A Marina Rota, per aver dato lustro alla città con le sue opere e la sua creatività”. Parole semplici ma cariche di significato, che hanno sottolineato il legame indissolubile tra l’artista e la sua città d’adozione.

Marina Rota è una figura poliedrica e carismatica. Laureata in Giurisprudenza e direttrice della rivista scientifica della Città della Salute e della Scienza, ha costruito una brillante carriera nel giornalismo culturale. Autrice di sei pubblicazioni di successo, impreziosite dalle prefazioni di personalità come Vittorio Sgarbi, Margherita Oggero, Paolo Conte e Piero Bianucci, ha saputo raccontare la storia torinese attraverso ritratti vividi di figure emblematiche come Guido Gozzano e Fred Buscaglione.

Il suo ultimo lavoro, ‘Certe donne, a Torino - Incontri ravvicinati con figure straordinarie’, sta riscuotendo un grande successo, celebrando otto donne torinesi che hanno brillato per il loro genio in ogni campo del sapere. È un’opera che unisce sapienza narrativa e ricerca storica, confermando il talento di Marina nel trasformare la cultura in emozione condivisa.

Già vincitrice di premi come il Mario Pannunzio per il giornalismo, il Mario Soldati per la saggistica e il Cultura Ennio Flaiano e quello Internazionale Città Cattolica per la poesia. Marina Rota ha accolto con particolare emozione il riconoscimento ricevuto a Chivasso. Nel suo toccante discorso, ha sottolineato l’importanza personale del premio: “Questo premio mi onora particolarmente, perché conferito dalla mia città d’adozione, legata ai miei affetti più cari e alle mie prime, indimenticabili esperienze come consulente artistica del Festival Internazionale ‘I Luoghi delle Parole’”.

Con la grazia e l’ironia che la contraddistinguono, Marina ha proseguito, ricordando come il Teatrino Civico di Chivasso abbia sempre occupato un posto speciale nel suo cuore: “Molti sognano il red carpet; io invece ho sempre immaginato che in questo Teatrino azzurro, con i suoi richiami gozzaniani, mi sarebbe accaduto qualcosa di bello: il premio NocciolArt realizza questo mio presentimento”.

Nel corso della serata, Marina ha ringraziato gli editori Francesca Mogavero ed Ennio Pedrini, e il fratello Gianni, definendolo il suo “primo lettore”. Ha poi regalato al pubblico un sorriso citando Oscar Wilde: “Chiunque può simpatizzare con il dolore di un amico, ma solo uno spirito nobile può simpatizzare con il suo successo”. Guardando la platea, ha concluso con gratitudine: “Vedo che qui c’è un bel numero di spiriti nobili venuti a festeggiare questo premio con me. Grazie a tutti voi, preziosi compagni di viaggio nel mio percorso esistenziale e letterario”.

Carlo Nicosia, presidente Ascom, ha sottolineato il valore del premio:Il NocciolArt rappresenta l’impegno della nostra associazione nel creare una sinergia tra commercio e cultura. Durante l’anno abbiamo organizzato numerose iniziative che raccontano l’anima viva di Chivasso: dalle visite guidate al Duomo durante la notte dei saldi alle presentazioni di libri e dei castelli del territorio durante la Nocciolini Week. Abbiamo anche promosso aperture straordinarie dell’edificio di presa del Canale Cavour per le ‘gite fuori porta’ delle ATP di Torino, offrendo esperienze uniche che uniscono cultura e turismo”.

Nicosia ha inoltre ricordato Livio Viano: Abbiamo celebrato con orgoglio i 50 anni di carriera artistica di Livio Viano attraverso l’esposizione d’arte Vetrine in mostra, che ha coinvolto ben 107 negozi, e dedicato una giornata speciale ai 120 anni del brevetto dei Nocciolini, simbolo identitario della nostra città. Inoltre, siamo stati lieti di accogliere 50 studenti universitari provenienti da 25 Paesi del mondo per la Summer School in Food Law, organizzata da ELSA Torino. Tutti questi eventi hanno avuto un obiettivo comune: trasformare Chivasso in un punto di riferimento per il turismo di prossimità, sfruttando al meglio le opportunità offerte dai grandi eventi torinesi per portare valore e visibilità alla Porta del Canavese”.

La serata ha celebrato anche altri prestigiosi riconoscimenti. L’assessore alla Cultura, Gianluca Vitale, ha dichiarato: “Con questa cerimonia si è conclusa l’ottava edizione del TCC-Festival Teatro Cinema Chivasso. Un’edizione ricca di emozioni, suggellata dalle premiazioni: il premio NocciolArt è stato assegnato a Marina Rota per il suo contributo alla cultura e a Franco Ortalda per la sua eccellenza nella pasticceria-bar. Tra i premi in concorso, la compagnia Senza Confine di Fasano, in Puglia, ha trionfato con lo strepitoso spettacolo ‘Inviolata’, che ha conquistato i riconoscimenti per miglior spettacolo, miglior regia, con il gradimento di pubblico e giuria, fondendo in modo magistrale cultura e legalità”.

L’evento ha confermato Chivasso come un crocevia di cultura e tradizione, una città capace di valorizzare il proprio patrimonio e attrarre turismo di prossimità, consolidando il suo ruolo di Porta del Canavese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori