AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Novembre 2024 - 07:00
NO alla violenza!
Nella serata del 27 novembre, Rondissone si è fermata per riflettere e agire in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere. L’evento, ospitato nel Centro Polivalente di Piazza Borella, è stato organizzato dal Comune di Rondissone in collaborazione con l’Università della Terza Età e l’ASD Chivasso Calcio. La serata ha riunito associazioni, professionisti e cittadini, creando un momento di forte impatto emotivo e sociale.
Rondissone dice NO alla violenza,
Deborah Sandri, consigliera comunale e coordinatrice dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di questa occasione: “L’obiettivo principale è stato quello di gettare le basi per una campagna di sensibilizzazione chiara e concreta, capace di aiutare chi ne ha bisogno. Abbiamo voluto trasmettere messaggi di vicinanza e solidarietà alle vittime e alle loro famiglie, rimarcando l’importanza di un lavoro collettivo, l’impegno degli esperti e la conoscenza degli strumenti disponibili per combattere questa piaga sociale. Crediamo che sensibilizzare sia il primo passo per prevenire e intervenire.”
L’evento ha visto il coinvolgimento di numerose realtà locali, tra cui l’associazione Vita 3, il gruppo Avis, il parroco Don Gino Casardi, il Maresciallo Pane in rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri e la Pro Loco di Rondissone. Fondamentale è stata la presenza dei rappresentanti del Centro Antiviolenza “Punto a Capo” e del CISS di Chivasso, che hanno offerto competenze e strumenti utili per affrontare situazioni di disagio e violenza.
Tra gli interventi più significativi, la psicoterapeuta Tiziana Della Mula ha approfondito le dinamiche psicologiche legate alla violenza di genere, mentre l’avvocato Emmanuele Serlenga ha spiegato gli strumenti legali a disposizione per tutelare le vittime. La professoressa Veronica Pagliarulo ha invece evidenziato l’importanza dell’educazione come mezzo per superare stereotipi e pregiudizi, aprendo al confronto e al dialogo. Invece, un cittadino di Rondissone ha emozionato il pubblico con la lettura di una poesia contro la violenza, creando un momento di profonda commozione.
La serata è stata arricchita dai lavori realizzati dagli studenti delle scuole medie di Rondissone, parte del progetto “InsegnAmore,” un’iniziativa ideata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Verolengo. L’obiettivo era affrontare il tema della violenza di genere in classe, stimolando riflessioni e pensieri dei ragazzi. “È essenziale partire dai giovani,” ha dichiarato Sandri. “Dobbiamo sostenerli e ascoltarli, perché sono loro il futuro. Parlare di rispetto e di amore autentico significa prevenire dinamiche violente nella società di domani.”
Durante l’evento è stato proiettato un video che ha messo in luce non solo le dinamiche quotidiane legate alla violenza, ma anche l’importanza di riflettere sulle radici culturali del problema, esplorando l’etimologia delle parole, i modelli educativi e il ruolo degli stereotipi e delle leggi.
Nonostante l’evento si sia svolto in un giorno feriale, la partecipazione è stata significativa. “Questo ci gratifica,” ha aggiunto Sandri, “ma ciò che conta davvero è aver trasmesso nozioni utili, in grado di aiutare chi vive situazioni difficili. Speriamo che iniziative come questa possano fare la differenza, offrendo supporto e ispirazione.”
La serata si è conclusa con un clima di commozione e solidarietà, dimostrando che la comunità di Rondissone è pronta a fare la sua parte per combattere la violenza di genere. L’impegno per un cambiamento culturale e sociale prosegue, con l’auspicio che il lavoro collettivo porti a un futuro più giusto e rispettoso per tutti.
Alcuni dei lavori realizzati dagli studenti delle scuole medie di Rondissone
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.