AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Settembre 2024 - 12:09
È iniziata ufficialmente la Visita Pastorale dell'Unità Pastorale “Santa Fede”, nella diocesi di Casale Monferrato, che coinvolgerà i comuni di Brozolo, Brusasco, Cavagnolo, Marcorengo, Monteu da Po, Sulpiano e Verrua Savoia dal 15 settembre al 3 novembre 2024. Un’occasione preziosa di incontro e riflessione, che abbraccia le diverse comunità parrocchiali con un programma ricco di appuntamenti, dedicati sia agli operatori pastorali che alla cittadinanza.
L'evento, che vede la partecipazione del Vescovo della diocesi, intende promuovere il dialogo tra le diverse realtà locali e rafforzare il senso di comunità tra i fedeli.
Ogni appuntamento è pensato per rispondere alle esigenze di specifici gruppi all'interno della Chiesa, dagli operatori liturgici agli educatori, dai sindaci alle associazioni locali.
Il calendario della Visita Pastorale prevede incontri di preghiera, concerti e momenti di condivisione su temi importanti per la vita parrocchiale e civica. Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani, con un incontro speciale dedicato ai catecumeni e ai ragazzi che hanno ricevuto la Cresima.
La Visita Pastorale è iniziata domenica da Verrua Savoia.
I sindaci con il Vescovo della Diocesi
In una chiesa gremita di fedeli, il Vescovo Monsignor Gianni Sacchi ha ricordato l'importanza della comunità e del fare sacrificio per essa. Alla messa, resa ancor più solenne dal magistrale accompagnamento della Corale delle parrocchie sparse nel territorio Verruese, hanno partecipato anche i 5 sindaci dell'Unità Pastorale delle 7 parrocchie e tutte le associazioni del territorio di Verrua Savoia.
Il sindaco Mauro Castelli ha pubblicamente espresso il suo particolare ringraziamento per la presenza del Gruppo Alpini di Verrua Savoia, al Gruppo ANSMI, alla rappresentanza dei Carabinieri di Cavagnolo, al gruppo di Protezione Civile e alla Pro Loco di Verrua Savoia che ha promosso la convivialità con un piccolo rinfresco al termine della funzione.
La Visita Pastorale rappresenta non solo un'occasione per rafforzare la fede, ma anche un momento di riflessione sulla realtà locale, con un’attenzione particolare alla cooperazione tra i vari Comuni dell'Unità Pastorale. Ogni evento, dalla preghiera alla condivisione, sarà un'opportunità per stringere legami e promuovere la pace e la collaborazione.
- Sabato 21 settembre, ore 18:00 a Sulpiano (Chiesa Parrocchiale): Santa Messa
- Venerdì 27 settembre, ore 10:00 a Brusasco (Casa di Riposo San Luigi): Santa Messa e incontro con gli ospiti
- Sabato 28 settembre, ore 17:00 a Brusasco (Chiesa Parrocchiale): Santa Messa
- Domenica 29 settembre, ore 09:30 a Brozolo (Chiesa Parrocchiale): Santa Messa
- Venerdì 4 ottobre, ore 10:00 a Cavagnolo (RSA Cesare Pauese): Santa Messa e incontro con gli ospiti
- Domenica 6 ottobre, ore 10:00 a Marcorengo (Chiesa Parrocchiale): Santa Messa
- Domenica 6 ottobre, ore 11:30 a Monteu da Po (Chiesa Parrocchiale): Santa Messa
- Mercoledì 9 ottobre, ore 15:30 a Verrua Savoia (Villa Iris): Santa Messa e incontro con gli ospiti
- Mercoledì 16 ottobre, ore 15:30 a Verrua Savoia (Casa di Riposo Terra di Canaan): Santa Messa e incontro con gli ospiti
- Domenica 20 ottobre, ore 10:00 a Cavagnolo (Chiesa Parrocchiale): Santa Messa
- Domenica 20 ottobre, ore 11:30 a Verrua Savoia (Chiesa Parrocchiale): Santa Messa
- Venerdì 25 ottobre, ore 15:30 a Monteu da Po (Comunità Airone): Santa Messa e incontro con gli ospiti
- Domenica 3 novembre, ore 16:00 a Brusasco (Chiesa Parrocchiale): Vespri Solenni della Chiusura
Un programma ricco di momenti di preghiera e celebrazioni, che culmineranno con i Vespri Solenni della Chiusura il 3 novembre 2024 a Brusasco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.