AGGIORNAMENTI
Cerca
Città Metropolitana
18 Agosto 2023 - 10:36
Molti Comuni, consci dell’importanza che il Gender Equality Plan assume all’interno della programmazione strategica sia locale che internazionale, hanno risposto all’offerta della Città metropolitana di Torino di mettere a disposizione come modello il suo Gep e si sono dotati di un loro Piano: Albiano, Almese, Cambiano, Chiesanuova, Ivrea, Montanaro si sono aggiunte a Torino e Nichelino, mentre quelli di Chieri e Strambino sono in corso di approvazione.
Il Gep (Gender Equality Plan) è un insieme di disposizioni e azioni volte ad assicurare l’uguaglianza di genere e rendere strutturali le opportunità tra donne e uomini in ogni ambito della società prevedendo l'integrazione di una prospettiva di genere nell'attività di realizzazione delle politiche.
Per favorire la diffusione di questa visione l'Unione Europea ha previsto l'obbligo, per i soggetti che intendono accedere ai finanziamenti derivanti da Horizon Europe, di dotarsi di un Gender Equality Plan (GEP), ossia un documento composto da un insieme di disposizioni e azioni volte ad assicurare l'uguaglianza di genere.
“Già a partire dalla primavera del 2022, raccogliendo la proposta proveniente dalla Commissione Europea, la Città metropolitana si è dotata di un proprio Gep” spiega la consigliera metropolitana alle politcihe sociali e di parità Valentina Cera. “Il Gep è stato approvato dal Consiglio metropolitano nel dicembre 2022 e messo a disposizione dei Comuni, che possono ricevere dalla Città metropolitana le informazioni e gli strumenti necessari per poter contrastare le disparità di genere. Ritengo che nei prossimi mesi altri Comuni si aggiungeranno e metteranno a punto il loro Gep: la scelta della Commissione di vincolare l’accesso ai finanziamenti europei al possesso di un Gep non è un vincolo ma aprirà a un dialogo europeo ed internazionale sul tema dei diritti e della parità di genere”.
Valentina Cera
I temi individuati dal Gender Equality Plan metropolitano sono quelli delineati dall’Unione Europea: cultura di genere nell'organizzazione e conciliazione della vita privata e lavorativa; equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali; parità di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera; integrazione della dimensione di genere nelle funzioni dei dipartimenti e delle direzioni della Città metropolitana; contrasto alle molestie e alla violenza di genere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.