Cerca

Lutto

Il sindaco di Chivasso ricorda Bettazzi

Mancheranno a tutti noi le sue posizioni forti

Il sindaco di Chivasso ricorda Bettazzi

Bettazzi a Chivasso

Chivasso perde più di un semplice cittadino onorario o di un pastore che ha guidato per anni la nostra diocesi. 

Mancheranno a tutti noi le posizioni forti di Monsignor Luigi Bettazzi, le riflessioni profonde di un teologo lucido e lungimirante, il coraggio di un imperterrito difensore della dignità umana, testimone attivo del Concilio Vaticano Ii e sensibile missionario di pace. Per esprimere il cordoglio di Chivasso le bandiere di Palazzo Santa Chiara sono già a mezz’asta e proclameremo il lutto cittadino.. 

Monsignor Bettazzi ha percorso quasi un secolo della storia con saggezza e impegno per il prossimo, ha conosciuto 8 Papi, si è confrontato con una società cangiante della quale sino a poco tempo fa si informava leggendo quattro quotidiani tutte le mattine. 

Bettazzi è venuto più di una volta a Chivasso. Qui è con Fra Carlo e con Beppe Stocco

La vicinanza alle comunità ecclesiastiche della nostra diocesi fu viscerale, quando le parrocchie erano rette da 300 preti. Una vicinanza alle persone che diventò quasi naturalmente conoscenza e amore al territorio e alla sua cultura. Non potremo mai dimenticare le sue battaglie sociali al fianco degli operai e degli ultimi in un momento drammatico per l’economia di Chivasso e non solo. 

Bettazzi a Chivasso

La contaminazione con Adriano Olivetti fu virtuosa e reciproca. Una lezione ancora viva quella del cosiddetto vescovo mancino in una società abbrutita dal profitto in danno dell’umanesimo del lavoro. Già oltre 10 anni fa, il nostro monsignor Luigi Bettazzi, scriveva nel suo “Il Concilio, i giovani e il popolo di Dio” un messaggio attualissimo e totalmente condivisibile a tutti i livelli: “in un mondo dominato dalla sete di ricchezza e di potere, l’equilibrio nell’uso dei beni materiali e il rispetto nel manovrare la finanza al servizio del bene comune è fondamentale come regola di una vita umana veramente degna di essere vissuta”. 

Monsignor Luigi Bettazzi insieme all'ex presidente del consiglio Gianni Pipino e al sindaco di Chivasso Claudio Castello

E tutta questa opera veniva conciliata con le diverse missioni di Pax Christi.  

Monsignor Bettazzi ha dedicato la sua vita a opere di sensibilizzazione al tema della pace, ad azioni di mediazione per il suo conseguimento e per il riconoscimento dei diritti umani, anche attraverso numerosissime missioni nei cinque continenti. E suonano attualissime le sue posizioni che in una biografia di Alberto Vitali, gli hanno valso l’appellativo di costruttore di pace. La pace è proprio la convivialità delle differenze, come diceva il venerabile Don Tonino Bello, amico e successore di monsignor Bettazzi in Pax Christi.

Claudio Castello
Sindaco di Chivasso

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori