AGGIORNAMENTI
Cerca
Brusasco
13 Dicembre 2022 - 20:56
Federica Luciani, presidente della Pro loco di Brusasco
In questi giorni a Brusasco c’è una novità importante, il cambio al vertice della Pro Loco, accompagnato dalle nuove nomine di tutto il direttivo.
Alla presidenza dell’Associazione, al posto dell’uscente Gabriele Masoero, è stata nominata la marcorenghese Federica Luciani.
Federica da anni è una pedina importante all’interno della Pro Loco, e ora, assumendo questa carica, avrà l’opportunità di mettere in pratica ciò che ha imparato lavorando dietro le quinte. Già avere come presidente una donna, è una gran bella notizia, carica di significato, perché lo sappiamo bene, le donne arrivano dove gli uomini possono forse solo immaginare di riuscire ad arrivare.
Il nuovo direttivo della Pro loco di Brusasco
In paese il giudizio è unanime: tutti i concittadini interpellati hanno dato il loro assenso, che potremmo sintetizzare in questa battuta di un brusaschese: “Sono proprio contento di vedere una donna alla guida della Pro Loco, non potrà che fare bene.”
Alla vicepresidenza c’è Valter Gatti, già da anni inserito a pieno diritto nell’organigramma della Pro Loco del paese.
All’economato è stato nominato il bravo e volenteroso Rinaldo Scarano, anche lui abitante nella frazione di Marcorengo.
Il suo vice-economo è il giovanissimo ma molto attivo nell’associazione Andrea Bonfante.
Alla segreteria due ragazze in prima linea da anni nella Pro Loco, cioè Giulia Bonfante e Chiara Avedano.
Di seguito riportiamo la lista dei consiglieri della Pro Loco di Brusasco, Gabriele Masoero, Gianni Ramin, Danilo Caldaro, Flavio Frassati, Vincenzo Ribaudo, Simone Bacillieri, Franco Ceccato, Giorgio Trieste.
Così è composto il direttivo, tutti nomi di persone che da anni regalano parte del loro tempo alla Pro Loco, tutte persone che non hanno timori a metterci faccia, braccia e sudore, tutte persone unite da quell’unico motore che tutto muove, la passione.
Non potevamo non incontrare la Presidente Federica Luciani, avevamo bisogno di una chiacchierata con lei.
Eccola qui di seguito.
Federica Luciani, ha voglia di raccontarci come ha maturato la decisione di mettersi a disposizione per la presidenza della Pro Loco di Brusasco?
Se posso scherzarci su, me lo sono chiesta anche io!
Tornando seri, è stata sicuramente una decisione presa dopo una lunga riflessione.
Quando mi fu fatta per la prima volta una battuta sull’argomento, non gli diedi peso ma credo che dentro di me si accese una vocina che iniziò a dire: “Perché no?”.
Penso che il motivo principale sia quello di voler ripagare almeno in parte il paese che mi ha accolta tanti anni fa.
Brusasco è una bella comunità, fatta di momenti di aggregazione che hanno naturalmente bisogno di qualcuno che abbia tempo, voglia e nuove idee da mettere al servizio del paese.
Il cambio al vertice sarà in continuità con il passato o ci saranno novità?
La tradizione è tradizione. Però penso anche che la tradizione sia fatta di piccoli cambiamenti che si accumulano negli anni con le esperienze fatte. Nulla è immutabile. Mi auguro che questa possa essere una pro loco fatta da un mix di tradizione ed innovazione.
A questo aggiungo che l’attuale direttivo è formato da persone molto diverse tra loro ma che insieme sapranno trovate la strada giusta per realizzare piccoli e grandi progetti.
Lei già si dava da fare per la Pro Loco come volontaria, ma adesso che ne è diventata la Presidente, cosa cambia?
Cambia che adesso mi dovrò dare da fare dieci volte di più.
Sicuramente il ruolo del presidente impegna di più rispetto al ruolo di consigliere. Ci sono tantissime responsabilità. Oggi, più di ieri, ci sono normative stringenti. Tra i compiti del presidente vi sono quello di fare in modo che queste ultime vengano rispettate e quello di proteggere l’associazione da eventuali sanzioni.
Il ruolo di volontario è una di quelle cose che senza passione non si potrebbe svolgere.
La sua passione, Federica Luciani, adesso che è la Presidente della Pro Loco, cambierà in qualche modo?
La passione che mi spingeva a fare ciò che facevo da consigliere ovviamente è la stessa.
Non esiste un’unità di misura per misurare il livello di passione ma, se utilizzassimo il tempo come unità di misura, impiegherò molto più tempo in Pro Loco.
Domenica 18 ci sarà la polenta in piazza, siamo pronti?
Pur essendo molto vicina al giorno delle elezioni e non essendoci stato molto tempo per innovazioni, la polentata è una tradizione decisamente collaudata, pertanto sì, siamo pronti.
D’altro canto una volta che si impara ad andare in bicicletta non lo si dimentica!
Presidente, ha altri appuntamenti da darci, da qui fino a fine anno?
Il 24 dicembre ci sarà la tradizionale “cioccolata e vin brûlé degli auguri” all’uscita della messa della vigilia di Natale.
Cosa si aspetta dal paese e dai volontari? E cosa dovrà aspettarsi il paese dalla sua presidenza?
Dal paese mi aspetto partecipazione. Il lavoro e l’impegno per creare qualcosa di bello lo mettiamo noi e i nostri concittadini dovranno solo venire a toccare con mano quello che faremo.
Con le risorse a nostra disposizione cercheremo di creare manifestazioni divertenti ed inclusive che coinvolgano grandi e piccini. Non c’è soddisfazione più grande che quella di vedere un intero paese in festa.
Dai miei consiglieri mi aspetto che operino divertendosi. Siamo tutti volontari e, se non ci si diverte, ci si stanca presto.
Per chiudere questa nostra prima intervista, sperando ce ne saranno altre, le chiedo, Presidente Luciani, in tutta sincerità, lei ha un sogno da realizzare da Presidente della Pro Loco?
Sì, ho un sogno nel cassetto ma non voglio dirlo per non creare false aspettative; se riusciremo a realizzarlo, sarà una bella sorpresa per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.