AGGIORNAMENTI
Cerca
Casalborgone
20 Novembre 2022 - 16:43
Il monumento in ricordo dei partigiani e dei civili uccisi alla Baudina
“Tocca a noi che rimaniamo vivi tenere viva la memoria di queste atrocità affinché non si ripetano”.
Emmanuele Serlenga, consigliere comunale di opposizione a Lauriano, ricorda così con un post su Facebook “Gino della Baudina”, al secolo Luigi Conrado, scomparso qualche giorno fa all’età di 85 anni, nella sua Casalborgone.
Luigi Conrado, conosciuto come Gino d'la Baudina, è mancato all'età di 85 anni
“Gino dla Baudina”, così veniva chiamato, era l’ultimo sopravvissuto della strage nazista della Cascina Baudina, al confine tra Casalborgone e Berzano San Pietro.
Era il marzo 1945, quando i nazifascisti, per garantirsi la possibilità di operare la ritirata dei reparti verso la Lombardia, diedero il via ad una vasta operazione militare, che coinvolse inizialmente la parte settentrionale alla provincia di Asti. Partendo da Cocconato, iniziarono delle azioni di rastrellamento in diversi comuni.
I partigiani, inizialmente colti di sorpresa, abbandonarono la difesa stanziale adottata nell’inverno e, dopo rapidi sganciamenti, rientrarono nei giorni successivi nelle loro sedi.
La strage di Cascina Baudina è attribuibile a un non meglio identificato reparto tedesco, a pochi giorni dalla Liberazione e dalla fine della guerra.
In quel casolare morirono quattro partigiani: Camillo Bivanti, Giuseppe Farardo, Moise Lo Salvo e Nunzio Lo Piccolo. E cinque civili: Evasio Fornasero, Clorinda Fornasero, Pierino Fornasero, Edoardo Gallina ed Emilio Conrado.
Quest’ultimo morì davanti ai suoi due bambini, Velina, scomparsa il 15 marzo 2021, e per l’appunto Luigi.
La strage della cascina Baudina è raccontata nel romanzo di Carlo Bosco, “La collina si tinse di rosso”.
“Si è parlato molto poco di questo episodio - raccontava l'autore, un torinese di professione grafico, nell’occasione di presentazione del libro a Lauriano - il motivo per cui ho deciso di scrivere questo romanzo era proprio quello di far conoscere la vicenda di Cascina Baudina”.
A stimolare la scrittura di Bosco è stato in particolare un incontro, quello appunto con Luigi Conrado, uno dei superstiti della strage che all'epoca era appena un bambino.
La testimonianza di “Gino dla Baudina” è rimasta forte, per le generazioni successive.
Luigi Conrado lascia la figlioccia Paola con Fabio, la pronipote Vanessa, la nipote Elena con Edoardo, la pronipote Rebecca, le cugine Luciana e Mirella.
La salma riposa nel cimitero di Casalborgone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.