AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Gennaio 2022 - 20:52
Una nuova iniziativa coinvolgerà Montanaro, che sarà protagonista nelle prossime settimane, insieme ad altri comuni del Canavese, del progetto “pannelli tattili per la ripartenza del turismo accessibile dopo la pandemia”.
Con l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti infatti, capofila del progetto, è stato presentato alla Regione Piemonte, che lo ha recentemente approvato.
Un’idea assolutamente innovativa, che vede il Canavese come pioniere e su cui si espressa anche l’Assessore alla Cultura e al Turismo Michela Gallenca che ha detto: “Verranno installate sul territorio montanarese delle targhe tattili intelligenti. Si tratterà di targhe assolutamente inclusive, fruibili e alla portata di tutti, che riporteranno un disegno in rilievo, con scritte in Braille e con caratteri normali ingranditi. E’ un progetto – continua l’Assessore Gallenca – molto innovativo e tecnologico, soprattutto perché codeste targhe avranno un QR-Code che rimanderà i possessori di cellulare, ad un video di approfondimento audio descrittivo”.
Un intervento importante quindi, non solo dal punto di vista dell’inclusione, ma che potrà portare una ventata di freschezza al turismo del paese e che potrebbe mettere in vetrina le bellezze storiche, come il Castello dei Conti Frola o le varie Chiese, principali protagoniste di cultura e arte, come quella di Loreto.
Oltre a Montanaro si sono uniti anche Ivrea, che ha aderito attraverso il Club Unesco, i comuni di Agliè, Almese, Barone Canavese, Bollengo, Bruino, Burolo, Bussoleno, Candia Canavese, Cavour, Chieri, Ciriè, Fiorano Canavese, Foglizzo, Giaveno, Grugliasco, Ivrea, Lanzo Torinese, Lessolo, Mappano, Nomaglio, Pavone Canavese, Quagliuzzo, San Gillio, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, Settimo Torinese, Torre Canavese,Varisella, Vialfrè e infine Vidracco.
“Il prossimo step ora – conclude soddisfatta l’Assessore Gallenca - sarà quello di identificare due siti significativi del comune, per poi procedere con la creazione dei manufatti e dei video”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.