Cerca

MONTANARO. Turismo accessibile, arrivano i pannelli tattili

MONTANARO. Turismo accessibile, arrivano i pannelli tattili

Una nuova iniziativa coinvolgerà Montanaro, che sarà protagonista nelle prossime settimane, insieme ad altri comuni del Canavese, del progetto “pannelli tattili per la ripartenza del turismo accessibile dopo la pandemia”.

Con l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti  infatti, capofila del progetto, è stato presentato  alla Regione Piemonte, che lo ha recentemente approvato.

Un’idea assolutamente innovativa, che vede il Canavese come pioniere e su cui si espressa anche l’Assessore alla Cultura e al Turismo Michela Gallenca che ha detto: “Verranno installate sul territorio montanarese delle targhe tattili intelligenti. Si tratterà di targhe assolutamente inclusive, fruibili e alla portata di tutti, che riporteranno un disegno in rilievo, con scritte in Braille e con caratteri normali ingranditi. E’ un progetto – continua l’Assessore Gallenca – molto innovativo e tecnologico,  soprattutto perché codeste targhe avranno un QR-Code che rimanderà i possessori di cellulare, ad un video di approfondimento audio descrittivo”.

Un intervento importante quindi, non solo dal punto di vista dell’inclusione, ma che potrà portare una ventata di freschezza al turismo del paese e che potrebbe mettere in vetrina le bellezze storiche, come il Castello dei Conti Frola o le varie Chiese, principali protagoniste di cultura e arte, come quella di Loreto.

Oltre a Montanaro si sono uniti anche Ivrea, che ha aderito attraverso il Club Unesco,  i comuni di Agliè, Almese, Barone Canavese, Bollengo, Bruino, Burolo, Bussoleno, Candia Canavese, Cavour, Chieri, Ciriè, Fiorano Canavese, Foglizzo, Giaveno, Grugliasco, Ivrea, Lanzo Torinese, Lessolo, Mappano, Nomaglio, Pavone Canavese, Quagliuzzo, San Gillio, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, Settimo Torinese, Torre Canavese,Varisella, Vialfrè e infine Vidracco.

“Il prossimo step ora – conclude soddisfatta l’Assessore Gallenca - sarà quello di identificare due siti significativi del comune, per poi procedere con la creazione dei manufatti e dei video”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori