AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Giugno 2021 - 16:47
Calce e cementi di Lauriano
Ultimo giorno di lavoro, ieri, lunedì 31 maggio, per lo storico stabilimento della “Calce e Cementi” di Lauriano.
Divenuta di proprietà, nell’ultimo anno, della Colacem, uno dei maggiori produttori nazionali del settore, chiude definitivamente i battenti dopo un periodo cupo durato anni.
“Seguiamo con preoccupazione l’evolversi di una vicenda che da anni ha avuto un risvolto occupazionale negativo. Oltre a ciò si tratta di una grande area all’inizio del paese che sarà verosimilmente da riconvertire. Auspichiamo che i soggetti pubblici e privati interessati sappiano farsi carico della vicenda” spiegano i consiglieri comunali Emmanuele Serlenga e Renato Dutto.
“Si tratta di uno stabilimento industriale storico di Lauriano - proseguono -. È una notizia non positiva per il mondo economico laurianese. La sfida dei prossimi anni (vista la crisi enorme del settore dei cementifici in tutta Italia e non solo) penso sarà di riqualificare l’area e capire quali scopi produttivi od insediamenti potrà ospitare, per continuare a recitare un ruolo di primo piano nella nostra realtà. Io vedrei molto bene una riconversione produttiva ecosostenibile, anche visti i finanziamenti europei in arrivo”.
Il cemento laurianese ha una storia lunga. Pare che fosse già utilizzato nel 1729 per la Palazzina di caccia di Stupinigi e che nel 1800 fosse già una fornace molto importante.
Ci hanno lavorato generazioni di laurianesi e non.
In precedenza appartenente alla famiglia Mazzucco, da circa un quinquennio è stata rilevata dal colosso “Colacem”, con sede a Gubbio che ha definitivamente chiuso l’edificio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.