AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Ottobre 2020 - 10:41
Municipio di Trino Vercellese
Il Bosco della Partecipanza continua a crescere. Lo dicono i numeri, spiegati dal tecnico forestale Guido Blanchard: «La biomassa del Bosco oggi è pari a 158 metri cubi a ettaro, mentre nel 2004 erano 117 e trent’anni fa solamente 79. Tutto questo nonostante siano incrementati gli utilizzi, grazie a una gestione certificata e sostenibile, oltre a una foresta più rigogliosa» spiega. Il Bosco continua a crescere soprattutto grazie a regolamenti più rigidi, che allo stato attuale vietano l’accensione di fuochi all’interno dell’area verde e obbliga i soci a lasciare in loco le ramaglie e i residui lignei degli alberi tagliati, utili come fertilizzante naturale. Come detto, a oggi le raccolte dati sono state tre: nel 1989, nel 2004 e l’ultima nel 2020. Dall’89 al 2004 il Bosco della partecipanza è cresciuto di 6 metri cubi all’anno, mentre l’aumento dal 2004 a oggi è stato pari a 6,8 metri cubi annui. Blanchard inoltre spiega come la foresta sia cambiata nel corso degli anni: «Sono comparsi due tipi di bosco. Oltre al querco-carpineto con rovere sono comparse una grossa fascia di ontano nero e un rimboschimento di cerro». Inoltre nel Bosco è quasi completamente scomparsa la quercia rossa, specie alloctona molto invasiva inserita nella lista nera europea. In diminuzione anche un’altra pianta non autoctona, la robinia.
Blanchard espone inoltre le novità del nuovo piano forestale del Bosco, in vigore da gennaio 2021: «La novità più importante per i soci sarà la possibilità di acquistare legna al prezzo calmierato di 1 euro al quintale. Di contro non ci sarà più mezza sorte alla mattina e mezza alla sera e non saranno più garantiti i 30 quintali minimi».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.