AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Settembre 2021 - 11:21
Druento
DRUENTO. Dal 25 maggio dell’anno scorso, il consiglio comunale aveva approvato l’adesione al network dei comuni amici della famiglia, promosso dalla provincia autonoma di Trento e dal comune di Alghero. Druento una città sempre più a misura di famiglia, se si pensa anche alle altre iniziative intraprese. Come, ad esempio, il “Tavolo Educativo Comunale per le Politiche dell’infanzia dei giovani e della famiglia”.
Venerdì 1 ottobre, alle 17.30, a San Sebastiano, Druento diventerà il primo comune piemontese ad ottenere la certificazione “Family in Italia”, con il marchio “Comune amico della famiglia”.
Questo grazie ad una serie di iniziative messe sul paniere dei servizi per la famiglia. Come il “Progetto Benvenuti”, il corso di primo soccorso e disostruzione pediatrica a cura del Comitato locale della Croce Rossa, il supporto scolastico a cura dell’Isola che C’è, l’Asilo Nido comunale Ravotin gestito da Cooperativa Accomazzi, attività per bambini e ragazzi, eventi culturali e agevolazioni per tariffe centri estivi e bonus per l’attività sportiva, sostegno alla genitorialità attraverso il patrocinio all’associazione Famiglie al Centro e le attività del Ted.
Venerdì saranno presenti il dirigente dell’agenzia per la famiglia di Trento, Luciano Malfer, Filomena Cappiello e Mauro Ledda, coordinatori nazionali Network family in Italia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.