AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Ottobre 2014 - 10:49
Venezia
Si intitola "Non basta guardare, cominciamo a vedere!" il concorso destinato alle scuole secondarie di I e II grado del Veneto che vogliono sviluppare idee originali contro pregiudizi e stereotipi su gruppi etnici, razziali o altre minoranze. Il concorso, bandito da Veneto Lavoro, insieme alla Regione del Veneto in collaborazione con UNAR, è un'iniziativa che parte dal progetto europeo Beams, di cui il Veneto è capofila e che riunisce 15 partner a livello Ue.
In una prima fase, Beams ha esaminato come si formano e si rinforzano gli stereotipi sugli immigrati e sulle minoranze attraverso i film, le fiction tv, la musica, le immagini e tutti i prodotti dell'industria culturale. In questa nuova fase invece coinvolge studenti e gruppi di giovani in tutta Europa in laboratori didattici e iniziative per creare nuovi "prodotti culturali" capaci di sfatare rappresentazioni stereotipate e discriminatorie delle minoranze.
Le scuole interessate a partecipare al concorso hanno tempo per iscriversi fino al 31 ottobre e la scadenza per la presentazione delle idee è il prossimo 20 novembre. Gli istituti potranno realizzare promo visivi e/o multimediali con cui analizzare e reinterpretare, in forma creativa, il valore del rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini e le tematiche della partecipazione alla vita sociale, della tolleranza, dell'accettazione delle differenze e del rispetto delle regole (www.beams-project.eu).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.