Cerca

BRUXELLES. Gemellaggio Veneto e Norland per promuovere il baccalà

BRUXELLES. Gemellaggio Veneto e Norland per promuovere il baccalà

baccalà

Norland in Norvegia e Veneto in Italia hanno deciso di unire le forze per promuovere il baccalà e l'itinerario del viaggio che nel 1432 portò questo prodotto dai fiordi norvegesi fino a Venezia e a Sandrigo, la patria del baccalà alla vicentina. A condurlo il famoso naufrago, Pietro Querini, sulla rotta ribattezzata oggi 'Via Querinissima'.
"Pensiamo che questo gemellaggio possa mettere insieme due popoli che da tempo collaborano, unire sinergie e riuscire a fare progetti di tipo culturale, turistico ed economico, per avere anche un ritorno e un indotto sul territorio" spiega Roberto Ciambetti, assessore al Bilancio e agli Enti locali, in occasione della firma a Bruxelles di una lettera d'intenti con il presidente del Norland, Tomas Norvoll. Il progetto, aggiunge Ciambetti, è quello di "creare dei percorsi culturali nelle tradizioni europee: l'idea è stata presentata alla Commissione europea e ha riscosso un interesse.
Speriamo che i progetti vengano finanziati, per mettere insieme 13 paesi dell'Unione europea e una serie di enti locali e territori". Per Luciano Righi, presidente della Confraternita del baccalà alla vicentina, l'iniziativa assume "un valore fondamentale, perché quella che era un'attività inquadrata nella confraternita diventa così una questione istituzionale fra Nordland e Veneto". "Una settimana fa si è chiusa la festa del baccalà e le decine di migliaia di persone che vengono ad assistere sono la prima garanzia della bontà di questo progetto" sottolinea il sindaco di Sandrigo, Giuliano Stivan.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori