AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Ottobre 2014 - 12:23
Biciclette
L'Unione europea promuove l'uso della bicicletta nei centri urbani per una mobilità più 'verde'.
Soluzioni, strategie e strumenti adottati a questo scopo dalle città europee sono al centro dell'evento organizzato a Palazzo Franchetti a Venezia il 1/o ottobre dal programma ManagEnergy della Commissione europea, in collaborazione con Eurocities e la Federazione europea dei ciclisti. L'evento di 'networking' fra tecnici e autorità delle città europee promette di presentare idee innovative per investire nelle piste ciclabili e promuovere lo sviluppo di una cultura dell'uso della bicicletta. Il dibattito si occuperà di strategie urbane mirate sulle due ruote, costi e benefici in termini di impatto economico, il ruolo che le biciclette possono giocare nella logistica urbana, approcci di marketing per sostenere una cultura delle due ruote in città. Con ManagEnergy la Commissione europea dà assistenza al settore pubblico sui temi dell'efficienza energetica e rinnovabili a livello locale e regionale. Eurocities è una piattaforma politica delle principali città europee, una rete di quasi 200 città che governano circa 130 milioni di cittadini in 35 Paesi. La Federazione europea ciclisti rappresenta le organizzazioni di ciclisti a livello internazionale, che promuove l'uso della bici diffondendo buone pratiche, nella pianificazione urbana e nelle politiche a livello locale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.