AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2014 - 14:40
Alessandro Pansa
Trecento operazioni in 260 tra città, in 34 Paesi (28 Ue + 6) e 1027 arresti: sono i numeri di Archimedes, azione coordinata da Europol, presentata all'Aja dal capo della polizia Alessandro Pansa e dal direttore di Europol Rob Wainwright, che lo ha definito "l'attacco frontale più vasto condotto alla criminalità" in Europa
"L'operazione Archimede - ha spiegato Wainwright - è il più grande assalto alla criminalità in Europa e rappresenta una pietra miliare, per la capacità dimostrata di lavorare in modo congiunto. La grandezza dell'operazione non ha precedenti ed il risultato, con mille arresti, è un monito anche per i gruppi criminali che si sentono intoccabili".
Il capo della polizia italiana Alessandro Pansa, oltre ad evidenziare l'importanza dei risultati di Archimede ha sottolineato come "l'analisi successiva dei dati che sono stati raccolti rappresenterà un enorme patrimonio" dal "quale attingere anche per altre linee di indagine".
L'operazione ha riguardato più filoni della criminalità, dal traffico di droga e quello di beni, all'immigrazione illegale.
L'Italia in particolare - ha spiegato Pansa - si è occupata di immigrazione illegale, traffico di beni e violazione delle accise e frodi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.