AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Settembre 2014 - 10:55
Vulcano
Vulcani sempre più sotto controllo grazie a monitoraggi via satellite, migliori previsioni sulle ceneri, sistemi di allerta tempestivi. A dare un contributo importante sono diversi progetti finanziati dall'Unione europea come Futurevolc, che riunisce ricercatori di 27 università, istituti di ricerca, enti pubblici e imprese di dieci Paesi fra cui l'Italia, in campo con le Università di Firenze, dell'Aquila e di Palermo.
Secondo il coordinatore di Futurevolc, Freysteinn Sigmundsson dell'Università d'Islanda, i risultati del progetto utilizzati in combinazione con i dati meteorologici e le tecniche di modellizzazione avanzata, permetteranno di prevedere con maggiore affidabilità la dispersione di ceneri nell'atmosfera.
Le attività di ricerca svolte nell'ambito del progetto FUTUREVOLC confluiranno nel lavoro del gruppo di osservazione della Terra (GEO), al quale partecipa anche l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), quale contributo dell'Europa agli sforzi a livello mondiale per migliorare le previsioni vulcaniche. "L'attività vulcanica può ripercuotersi su migliaia di europei, sia che vivano in prossimità di vulcani attivi o che si trovino a chilometri di distanza" ricorda il commissario Ue alla ricerca, Máire Geoghegan-Quinn. "Orizzonte 2020, il nuovo programma di ricerca dell'Ue con una copertura di 80 miliardi di euro - afferma Geoghegan-Quinn - continuerà a sostenere la ricerca in questo settore a beneficio di tutti gli europei".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.