Il futuro di Grottaglie e il progetto di sviluppo cargo-industriale dell'aeroporto Arlotta viaggiano da oggi nel cuore delle istituzioni europee. Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha incontrato a Bruxelles, insieme con l'Amministratore unico di Aeroporti di Puglia Giuseppe Acierno e nel corso della sua missione istituzionale nella capitale belga, l'Ambasciatore d'Italia presso l'Unione europea Stefano Sannino. Al centro del colloquio, il progetto sul futuro dell'aeroporto di Grottaglie individuato dalla Regione Puglia e da AdP come un importante centro per lo sviluppo e il test di soluzioni tecnologiche a supporto dell'industria aerospaziale, inclusa la sperimentazione dei sistemi aerei senza pilota (UAS). Lo scalo è infatti sostanzialmente una piattaforma di ricerca e sviluppo per l'intero sistema aeroportuale italiano (ricordiamo che all'Aeroporto di Grottaglie, nella bozza di Piano nazionale degli aeroporti del Ministero dei Trasporti, è stato attribuita una funzione prevalente di polo del traffico aereo-cargo logistica ed industriale). Nel colloquio, Vendola ha informato Sannino dell'avvio dell'infrastrutturazione relativa al collegamento viario tra porto e aeroporto, in coerenza con l'inserimento dello scalo jonico nella nuova mappa dei corridoi prioritari europei di trasporto che diventeranno, così come comunicato nel corso del TEN-T Days che si è tenuto in Estonia nell'ottobre del 2013, l'ossatura della rete dei trasporti dell'Europa. L'amministratore unico Giuseppe Acierno ha inoltre sottolineato come grazie all'impegno dell'amministrazione regionale, Adp abbia già bandito le gare per lo sviluppo della infrastruttura aeroportuale utile a sviluppare le diverse specializzazioni e potenzialità dell'Arlotta. Nell'ottica del contesto europeo dello sviluppo dell'aeroporto di Grottaglie come piattaforma logistica, l'Ambasciatore Sannino ha individuato una serie di possibili azioni da poter intraprendere nel semestre europeo, avviando di fatto, sin da domani, una collaborazione operativa tra gli uffici preposti per rendere anche più efficace l'utilizzo dei fondi comunitari della programmazione 2014/2020 I temi discussi questa mattina a Bruxelles saranno condivisi e resi centrali alla prossima iniziativa nazionale sullo sviluppo dell'aeroporto Arlotta, che si svolgerà a Grottaglie il 14 aprile e alla quale parteciperanno i rappresentanti dei Ministeri dei Trasporti e della Difesa, di Enac, Enav, Finmeccanica, Alenia Aermacchi, Distretto aerospaziale pugliese e altri rilevanti player.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.