Cerca

BERLINO. Fca: portavoce Dobrindt, meccanismo illegale rilevato da noi

BERLINO. Fca: portavoce Dobrindt, meccanismo illegale rilevato da noi

Fiat Chrysler Automobiles

Un meccanismo illegale di spegnimento a bordo della auto Fiat-Chrysler è stato rilevato nell'ambito delle analisi degli esperti della commissione d'inchiesta tedesca, istituita all'indomani del Dieselgate. Lo ha spiegato il portavoce del ministero dei Trasporti a Berlino. "Dopo la rivelazione delle manipolazioni Vw, nel 2015, il ministro Dobrindt ha istituito una commissione d'inchiesta, che ha lavorato fino a maggio, alla quale sono stati sottoposti moltissimi veicoli. Fra questi anche diversi della Fiat-Chrysler. E la risposta senza dubbi dei periti è stata che su questi veicoli fosse utilizzato un meccanismo illegale di spegnimento". "La Commissione ne avrebbe parlato volentieri con la Fiat, ma la Fiat ha rifiutato di collaborare. Alla fine di agosto, il nostro ministero ha inviato i nostri risultati al ministero dei Trasporti italiano e ha consultato la Commissione europea, e coloro che dovevano attivarsi", ha spiegato il portavoce. Ad ottobre c'è stata una nuova sollecitazione, ha aggiunto, e "la Commissione europea si è attivata ed ha avviato un procedimento di mediazione". "L'Ue ha presentato gli esiti delle proprie indagini che confermano gli esiti delle nostre. Ha chiesto all'Italia di prendere posizione. La seduta successiva - ha continuato - di questa procedura di mediazione era prevista per fine gennaio, inizi febbraio, ma dal lato italiano è stata disdetta. E fino a oggi non vi è nessuna posizione sugli esiti della nostra commissione e su quelli della commissione Ue", ha concluso il portavoce, motivando così la decisione di Dobrindt di chiedere all'Ue di farsi garante del richiamo dei modelli coinvolti.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori