AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Aprile 2016 - 11:09
Svolta nella lotta al terrorismo islamico in Nigeria: l'esercito ha annunciato l'arresto del numero due di Boko Haram, Khalid al-Barnawi, leader dello spietato gruppo Ansaru che nel 2011 uccise Franco Lamolinara e due anni dopo un altro ostaggio italiano, Silvano Trevisan.
Il terrorista, figura di spicco nella rete degli jihadisti non solo in Africa ma anche nel Maghreb e in Medio Oriente, è stato preso durante un blitz dei militari nigeriani in un raid a Lokoja, nello stato di Kogi. "Posso confermare che Al-Barnawi è stato arrestato in un'operazione frutto della cooperazione tra i diversi servizi di sicurezza. E' un enorme passo avanti nella lotta al terrorismo", ha dichiarato il portavoce della Difesa precisando che il leader di Ansaru "sta collaborando".
Il gruppo estremista islamico - nella lista nera del terrorismo di Usa e Ue, tra gli altri - e' nato nel 2012 dopo aver preso le distanze da Boko Haram perché "le loro azioni sono disumane per la comunita' islamica" (molte delle loro vittime sono infatti musulmani locali), spiegava in un video Abu Usmatul Al-Ansari, nome di battaglia di Al-Barnawi. Lo stesso leader in un altro video aveva affermato di non uccidere per motivi di fede se non "per autodifesa", e aveva ricordato che "il peccato di uccidere un musulmano e' solo secondo al peccato di accettare leggi diverse dalla Sharia".
All'interno di Ansaru, che vuol dire 'Avanguardia per la protezione dei musulmani nell'Africa Nera', militano 'guerriglieri' che rivendicano legami con i terroristi di al Qaida, infiltrati in Africa anche attraverso il movimento terroristico Aqmi (al Qaida del Maghreb islamico), attivo nel nord del Mali. La loro 'specializzazione' sono i sequestri degli occidentali. E infatti sono tanti gli ostaggi vittime della loro ferocia. Nel 2011 Ansaru rivendicò l'uccisione dell'ingegnere Franco Lamolinara, 48 anni, rapito nel nord della Nigeria insieme con il collega britannico Chris McManus. La vicenda rischiò di creare un caso diplomatico tra Italia e Gran Bretagna perché l'uccisione dei due ostaggi avvenne durante un blitz fallito da parte di un commando anglo-nigeriano.Due anni dopo, a fare le spese della ferocia di Ansaru fu un altro italiano, l'ingegnere Silvano Trevisan, 69 anni, sequestrato e ucciso insieme con altri sei ostaggi che lavoravano per un'impresa di costruzioni nel Bauchi. Le cause della morte di Trevisan, in questo caso, non sono mai state chiarite. C'è chi ha parlato di un blitz per liberarli andato male, come nel caso di Lamolinara, ma l'ipotesi fu smentita ufficialmente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.