AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Marzo 2016 - 18:45
Nuove misure in arrivo per migliorare la prevenzione e la lotta contro epidemie di malattie animali come l'influenza aviaria e lingua blu, o altri virus emergenti. L'Europarlamento ha dato luce verde finale ad un regolamento sulla salute degli animali, che punta soprattutto "sulla prevenzione e un uso prudente e responsabile di farmaci veterinari e in particolare antibiotici" ha detto il relatore del testo, il liberale svedese Jasenko Selimovic, che spiega come questa legge "sostituisca 40 normative esistenti". Ad essere interessati dal regolamento sono tutti gli agricoltori, i proprietari di animali domestici e i commercianti. I veterinari dovranno informare meglio sull'interazione tra il benessere animale, la salute umana e la resistenza antimicrobica e la Commissione europea, che ha chiesto di monitorare l'effettivo utilizzo di antibiotici sugli animali negli Stati membri, pubblicherà regolarmente una relazione con dati comparabili. Secondo le nuove norme, le misure di controllo delle malattie dovranno avere come obiettivo il benessere degli animali, ed evitare a tutti, inclusi i randagi, qualsiasi tipo di dolore. Il nuovo regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Ue e sarà applicabile fra cinque anni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.