AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Febbraio 2016 - 10:34
Ilva
L'Ilva torna al centro dell'attenzione europea, questa volta all'Europarlamento. La commissione Petizioni ha deciso di fare pressione sulle autorità italiane scrivendo una lettera per informarle della discussione tenutasi in Aula a Bruxelles. Al vaglio anche l'invio di una sua delegazione a Taranto in missione conoscitiva, da affiancare a quella già programmata per il 13-15 luglio della commissione Ambiente. Serve invece una vera e propria commissione d'inchiesta secondo l'eurodeputata Eleonora Forenza (Gue), che ne ha chiesto la creazione per "farsi carico completamente" del problema dell'Ilva.
Al cuore del dibattito della commissione europarlamentare sull'impianto siderurgico, due petizioni riguardanti l'allarme inquinamento a Taranto risalenti al 2007 e al 2013, e da allora mai archiviate. La prima, che ha accorpato in seguito anche la seconda, è stata presentata dall'associazione Peacelink, rappresentata in aula da Antonia Battaglia. "Sono trascorsi nove mesi da quando ho aggiornato la commissione Petizioni sulle evoluzioni della situazione", ma da allora "poco o niente è cambiato, e se cambiamenti ci sono stati purtroppo non sono stati positivi", ha affermato Battaglia nel suo intervento.
L'Italia, rappresentata in aula dal responsabile del dossier presso la rappresentanza italiana alla Ue Nicola Minasi, ha sostenuto che ora "l'operatività dell'impianto è stata dimezzata e così sono diminuite anche le emissioni nell'atmosfera, attualmente sotto i tetti massimi stabiliti della normativa europea". Il problema semmai, ha puntualizzato, è la "gestione sbagliata" della famiglia Riva che in passato ha contaminato il sito, e per cui una bonifica "è necessaria" ma "seguendo il principio 'chi inquina paga'".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.