AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Settembre 2015 - 16:01
Parlamento europeo
"Gli esperti di Easo, Frontex, Eurojust ed Europol sono in Italia e gli hotspot stanno iniziando a funzionare, quindi i ricollocamenti si potranno fare da inizio ottobre": lo afferma Natasha Bertaud, portavoce della Commissione Ue per l'immigrazione. Secondo quanto si apprende, le roadmap di Italia e Grecia sono arrivate a Bruxelles.
Secondo quanto ribadito da Bertaud, "gli hotspot sono gruppi di persone delle agenzie Ue" che contribuiscono, in concertazione con le autorità italiane, alla registrazione dei migranti e non si tratta di centri di accoglienza. Gli esperti sono già stati dislocati e stanno lavorando nei cinque punti individuati: Augusta, Pozzallo, Porto Empedocle, Trapani e Lampedusa, mentre il quartier generale si trova a Catania.
La roadmap italiana sugli hotspot è arrivata a Bruxelles oggi, spiegano fonti Ue, e sono già in corso incontri operativi sulla sua attuazione.
Inoltre il primo ottobre è previsto una riunione al quale prenderanno parte le autorità greche, italiane e gli ufficiali di collegamento, che darà il via ai primi ricollocamenti dei 40mila siriani ed eritrei (24mila dall'Italia e 16mila in Grecia) in due anni.
Lo scopo della Commissione Ue - chiariscono fonti - è che il lavoro di registrazione dei migranti condotto dalla task force europea ed i ricollocamenti "avanzino in parallelo".
Per coloro che rifiutano di farsi registrare è prevista, come ultima risorsa, la detenzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.