Avanti sulla Tav e sul Brennero, ma anche sulla Chiasso-Milano e non solo. Un sì deciso viene dalla Commissione Ue, che ha assegnato all'Italia circa 1,2 miliardi di euro per la realizzazione di infrastrutture strategiche per i trasporti per un totale di 15 progetti. Tra questi i tunnel di base di Moncenisio e Brennero. Sui 700 progetti candidati e tra i 276 selezionati per un importo complessivo di 13,1 miliardi di fondi Ue dalla Connecting Europe Facility, l'Italia, spiegano i tecnici di Bruxelles, è terza dopo Germania e Francia per risorse assegnatele. "Il riconoscimento ricevuto dall'Italia", ha dichiarato il premier Matteo Renzi, "è il segno della determinazione e del buon lavoro fatto" e "significa più investimenti europei". In questo modo, ha sottolineato il ministro ai Trasporti Graziano Delrio, "il sistema logistico italiano, che verrà ulteriormente rafforzato dal piano strategico della logistica e dei porti, verrà potenziato". I due progetti chiave, anche in termini di finanziamento, sono il Brennero, per cui l'Italia ha sia uno studio che i lavori per il tunnel di base (fino a circa 1,2 miliardi di fondi Ue da dividere con l'Austria), e la Tav, per la realizzazione del tunnel di base del Moncenisio (fino a un massimo di 813 milioni da dividere con la Francia). Vi è poi il potenziamento della Chiasso-Milano (fino a circa 41 milioni), il rafforzamento del collegamento ferroviario di Malpensa (fino a 2 milioni), soluzioni ambientali per il porto di Genova (fino a 4,6 milioni), uno studio per le autostrade del mare (Gainn4core, fino a 13 milioni), il miglioramento della navigabilità del Po (fino a 9,2 milioni) e uno studio sui suoi sistemi di comunicazione (fino a 1,2 milioni). Tra i selezionati vi è anche il rafforzamento del corridoio mediterraneo per le merci verso la Croazia (sino a 2,4 milioni), l'attuazione del corridoio Rotterdam-Genova (fino a 13,6 milioni), due progetti per la gestione dello spazio aereo (fino a circa 245 milioni da dividere con gli altri paesi Ue), poi uno studio per una piattaforma per l'ottimizzazione dello scambio di informazioni per i trasporti stradali (fino a 7,4 milioni da dividere con gli altri partner). Infine, il miglioramento del terminal merci dell'interporto di Padova (fino a 3,4 milioni). Ora la lista dei progetti selezionati da Bruxelles verrà trasmessa agli stati membri e all'Europarlamento, e il via libera finale da parte della Commissione è atteso per il 10 luglio. In autunno, ha annunciato la commissaria ai trasporti Violeta Bulc, ci sarà comunque un secondo bando per un ammontare complessivo di fondi Ue per circa 7 miliardi. "La risposta da parte degli stati membri è andata al di là di ogni nostra aspettativa, i progetti erano tutti molto buoni ed è stato difficile scegliere", ha affermato Bulc, spiegando che la priorità è andata a quelli che avevano il "più alto valore aggiunto per l'Ue" e quindi con un aspetto maggiormente transfrontaliero.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.